Sommario

Il mio libro preferito

Otto grandi lettori raccontano qual è stato il più bel libro che hanno letto nel 1996,

166 (31 gennaio 1997)
166 (31 gennaio 1997)

In copertina

Il mio libro preferito

Otto grandi scrittori raccontano qual è stato il più bel libro che hanno letto nel 1996. Un’iniziativa promossa dalla Frankfurter Rundschau con Dagens Nyheter, Morgen, Libération, El Pais e Tages Anzeiger.

Russia

Russia: che fare con la Nato?

In Occidente si discute molto dell’allargamento a Est dell’Alleanza atlantica. Ma anche a Mosca se ne parla.

Afghanistan

Il leone dalla guerra afgana

Ha imparato a combattere in esilio in Pakistan e si è battuto per cacciare i sovietici dall’Afghanistan. Adesso lotta contro i taliban. Un ritratto di Ahamd Shah Massud.

Albania

Albania, la fine della grande illusione

Gli albanesi avevano pensato di poter raggiungere la ricchezza affidandosi a finanziarie private e di Stato. Che non hanno mantenuto la promessa.

Messico

Operazione Gatekeeper

Il confine tra il Messico e gli Stati Uniti a Tijuana è il più controllato del mondo, ma anche il più attraversato. Le foto di Patrick Bard.

Repubblica Centrafricana

Repubblica Centrafricana l’arbitro è ancora la Francia

Un paese poco popolato e senza grandi risorsi naturali. Eppure Parigi lo circonda di attenzioni sorprendenti. Inviando soldati se le cose non vano.

Economia

Paesi Bassi, la riforma del lavoro

Il governo socialdemocratico ha fronteggiato crisi economica e disoccupazione con flessibilità, part time e tagli alle spese sociali. E l’accordo di sindacati e lavoratori.

Società

Gli antichi egizi usavano tabacco e cocaina?

Una studiosa russa ha scoperto tracce di nicotina e cocaina nelle mummie egizie. La scoperta ha suscitato molto interrogativi tra gli esperti.

Scienza

La matematica a Wall Street

Attratti dai soldi e di risultati concreti, molti matematici e fisici statunitensi lasciano le università e offrono le loro competenze alla Borsa di New York.

Visti dagli altri

Viva la mamma

Trent’anni, disoccupati e senza casa: ma non disperati. Per i maschi italiani, c’è sempre un approdo sicuro e un caffè pronto

Società

Vite private

Le nostre scelte personali sono spesso in conflitto con il bene comune. Perché i valori collettivi e la modernità non vanno d’accordo. Un saggio di Michael Ignatieff.

Intervista

Bette Davis, la perfezionista

Aveva già deciso dove farsi seppellire. “Sarà il mio ultimo scherzo. Dalla mia tomba potrò guardare giù sulla Warner Brothers, e sputarci sopra!”

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.