Lo Zaire non esiste più. Al suo posto è nata la Repubblica democratica del Congo. Si concludono così i trent’anni del regime di Mobutu Sese Seko.
Lo Zaire non esiste più. Al suo posto è nata la Repubblica democratica del Congo. Si concludono così i trent’anni del regime di Mobutu Sese Seko.
Una volta era un aspro paesello della Liguria. Ora è fiorente principato, che attrae turisti e soldi da mezzo mondo. Un reportage del Washington Post.
La condanna di Tadic decisa dal Tribunale dell’Aja ha anche un valore simbolico. Punisce la pulizia etnica e la vigliacca neutralità della comunità internazionale.
Stretto tra dittatura militare e l’Occidente che avanza, il paese si sta trasformando. Ma sul lago Inle sembra che il tempo si sia fermato. Le foto di Pietro Gigli.
Ormai convertiti all’economia di mercato, i partiti socialisti vogliono sottolineare le loro differenze dalla destra sui grandi temi sociali. Un’inchiesta di Libération.
Una giornalista turca racconta il processo per l’omicidio di Metin Goktepe, che è diventato il simbolo della lotta per la libertà e la giustizia.
Una volta era una vergogna essere vedove. Oggi i tempi sono cambiati, ma le donne indiane subiscono ancora la legge del ripudio del matrimonio.
I piani regolatori parlano di aree metropolitane e di città cosmopolite. Ma occorre razionalizzare l’uso del territorio. Chiarendo il concetto di urbanizzazione.
Tutti prevedono la vittoria dell’ex generale Hugo Banzer Suarez. I suoi avversari hanno poche possibilità: sono troppo deboli. O troppo simili a lui.
Claustrofobici e paurosi possono stare tranquilli: l’ascensore è un mezzo di trasporto sicurissimo, soprattutto da quando esiste un “telesoccorso”.
Gli scienziati stanno ricostruendo i percorsi della memoria nel cervello. Si potranno sconfiggere alcune malattie. E avvicinarsi alla comprensione della mente umana.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati