Sommario

La fantastica vita del giornalista che gira il mondo

Il mestiere di inviato nell’era della televisione.

19 (19 marzo 1994)
19 (19 marzo 1994)

In copertina

"Dove mi trovo?"

“L’infame televisione ha risvegliato l’insaziabile desiderio di simultaneità e di cosiddetta autenticità. Oggi nessun direttore direbbe a un suo giornalista la frase che nel 1869 Bennet disse a Stanley: “Vada nel più profondo dell’Africa e ritrovi Livingstone”.

Sudafrica

La fine del Bophuthatswana

A un mese dalle prime elezioni a suffragio universale, il paese è attraversato da scontri violenti. La cacciata del presidente del Bophuthatswana segna la fine di questo homeland. E decreta il definitivo fallimento dell’apartheid. La cronaca del settimanale sudafricano The Weekly Mail & Guardian.

Africa

Un nuovo conflitto minaccia l’Africa

Nigeria e Camerun si contendono la penisola di Bakassi. Una guerra rischierebbe di sconvolgere gli equilibri della regione.

Islam

L’Egitto non diventerà come l’Algeria

I ripetuti atti di terrorismo di matrice islamica fanno temere il peggio. Ma le differenze tra i due paesi sono sostanziali.

Niger

I ribelli tuareg in cerca di una soluzione di pace

Intervista con Mano Dayak, leader dell’irredentismo tuareg, a capo della coalizione che ha scelto la strada dei negoziati.

Niger

La protesta degli esclusi

La maggioranza della popolazione tuareg è fuori dei negoziati,

Slovacchia

Qualche consiglio al prossimo governo slovacco

Un’analisi ceca della politica economica di Bratislava.

Economia

L’ossessione della competitività

In questo intervento su Foreign Affairs, Paul Krugman spiega gli errori teorici ed empirici delle strategie commerciali degli Stati Uniti. Andando controcorrente rispetto all’opinione diffusa tra gli economisti della squadra di Clinton.

Israele

Cisgiordania, "l’uguaglianza davanti alla legge" non esiste

Intervista allo storico israeliano Sternhell: “Non vi è alcun gene che immunizzi gli ebrei contro razzismo, xenofobia, culto della violenza”.

Ex Jugoslavia

Miti e menzogne della stampa occidentale

Un nuovo intervento nel dibattito su informazione e guerra. Un articolo dal quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung.

Serbia

Balcani, dopo gli americani sono arrivati anche i russi

La Serbia ha saputo resistere per due secoli ai venti dell’est. Oggi è invece nelle mani della “madre ortodossa”.

Stati Uniti

Le strane malattie dei veterani della guerra del Golfo

Il Pentagono avrebbe sperimentato suo suoi soldati nuovi farmaci. La denuncia del settimanale americano The Nation.

Unione europea

Predichiamo bene, razzoliamo male

L’Europa deve aprire il suo mercato ai paesi dell’Est.

Scienza

Giappone, cresce la spesa per informatica e spazio

Nonostante la recessione il prossimo budget prevede aumenti in diversi settori di ricerca.

Letteratura

Senegal, il mestiere di scrittore

Influenze letterarie, panafricanismo, impegno politico, integralismo: intervista a Boubacar Boris Diop.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.