Rapporto sullo stato di salute della Terra. E del movimento ecologista.
Alcuni ecologisti prevedono la fine del mondo. Forse esagerano, ma solo meno pericolosi degli apostoli della crescita illimitata.
Shakira, cantante di origini libanesi, ha scalato le classifiche discografiche. Ma dietro al suo successo c’è una strategia studiata a tavolino.
“Perché paghiamo tanto i divi del cinema se non per eccitare le nostre fantasie sessuali?”. Suzanne Moore a proposito delle strane regole di Hollywood.
I primi uomini e le prime donne che visiteranno il pianeta rosso non avranno il carburante necessario per tornare a casa. Potranno fabbricarlo sul posto?
Dopo un inizio difficile, l’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale sta sviluppando i suoi scambi commerciali. Con qualche incertezza.
La realtà politica e la gestione economica dei singoli paesi del Patto hanno avuto il sopravvento sull’integrazione regionale.
La disoccupazione diminuisce e l’economia migliora. Ma la ricetta danese è opposta a quella degli altri paesi europei, spiega Die Zeit.
Le organizzazioni non governative cominciano ad affermarsi come forza di cambiamento. Mettendo alle strette i governi dell’Est asiatico.
Nigeriane, albanesi, rumene: arrivano in Italia attratte dalla promessa di un lavoro. Ma poi vengono sfruttate e obbligate a prostituirsi. L’inchiesta del New York Times.
Ogni paese del continente nero è diverso per storia, popolazione e tradizioni culinarie. Viaggio alla scoperta dei gusti africani.
In Texas e in California è cominciato lo smantellamento dell’affirmative action. Lo suggeriscono alcuni dati relativi al mondo accademico.
Il governo sudanese e alcune fazioni della guerriglia hanno raggiunto un accordo per la pacificazione del Sud. Resta l’incognita dell’Spla.
Edward Said aveva sostenuto, solo contro tutti, che la pace tra Israele e Olp era una capitolazione di Arafat. Oggi lo scrittore Juan Goytisolo gli dà ragione.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati