Sommario

Ruanda. Luglio 1994

Campo profughi ruandese a Goma, Zaire. Le foto di Steve Lehman.

38 (30 luglio 1994)
38 (30 luglio 1994)

In copertina

Campo profughi ruandese a Goma, Zaire. Luglio 1994

Queste immagini sono state scattate qualche giorno fa in Zaire da Steve Lehman.

Visti dagli altri

Come il falò delle vanità

The Guardian spiega ai britannici che succede tra Silvio Berlusconi e i giudici di Mani Pulite. “Per gli italiani comuni, la cosa più importante è ancora quella di lavare i pannis sporchi del paese, anche a costo di doverlo fare in pubblico”.

Cultura

Il francese non è in pericolo

Una legge promossa in Francia dal ministro della Cultura Jacques Toubon proibisce l’uso di parole straniere nei mass media. Un’intervista del settimanale tedesco Die Zeit al linguista francese Claude Hagège.

Storia

Lo sbarco in Normandia e l’oscuro lavoro degli scienziati

6 giugno 1944, il D-Day: le truppe alleate sbarcano sulle coste francesi. È l’operazione Overlord, che deve parte del suo successo a una minuziosa preparazione scientifica. Cinquant’anni dopo, ecco il racconto del mensile La Recherche.

Economia

Rischi e opportunità delle borse dell’Europa orientale

Dieci anni fa i mercati emergenti raccoglievano il 4 per cento dell’intero volume del traffico azionario mondiale. Nel 1993 la cifra è salita al 12 per cento. Un’analisi delle borse dell’Europa orientale e le ragioni del loro successo.

Società

Scene da un matrimonio fulbe

Nella tradizione dei fulbe, una popolazione dell’Africa occidentale, il rito matrimoniale è un’estenuante e tortuosa serie di mosse e contromosse tra gli aspiranti sposi. Un vero e proprio supplizio, soprattutto per la giovane sposa.

Unione europea

Il nuovo Parlamento fa la voce grossa

A Strasburgo si fa avanti una sinistra che cerca di bilanciare in Europa il peso della destra nei singoli paesi.

Paesi Bassi

Per sei mesi Mondrian sarà di tutti

Dal primo gennaio al primo luglio 1995 le opere dell’artista olandese saranno libere da diritti d’autore.

Europa

L’incerto futuro degli ungheresi oltre confine

Le comunità residenti in Romania, Slovacchia e Vojvodina sono una potenziale bomba nel cuore dell’Europa centrale.

Medio Oriente

I rifugiati palestinesi dimenticati in Libano

L’accordo di pace non ne parla, il paese in cui si trovano non li vuole. E loro vorrebbero tornare a casa.

Iran

I soldati di Maryam aspettano il grande giorno

In Iraq il più grande esercito in esilio che sia mai esistito, comandato da donne, vuole la guerra al regime degli ayatollah.

Tecnologia

L’affare Microsoft

Il primo produttore mondiale di software ha annunciato sabato 16 luglio di essersi impegnato nei confronti del ministero della Giustizia statunitense e della Commissione europea per mettere fine a pratiche commerciali giudicate monopolistiche. I commenti del Wall Street Journal, New York Times e Independent.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.