La madre di tutte le metafore. Articoli di Ugo Pipitone e Ian Buruma. Un reportage dal Senegal
David Gardner è stato a lungo il Middle East Editor del Financial Times, uno dei più autorevoli giornali economici del mondo. È quindi particolarmente interessante che sia proprio lui, e proprio sulle pagine del suo quotidiano, a spiegare perché non è vero che con i soldi si risolve tutto.
Ai paesi arabi, scrive Gardner, serve innanzitutto una forte ventata di democrazia: elezioni, partiti, pluralismo, libertà di espressione, un governo e un’opposizione. E serve che i leader arabi la smettano di usare l’alibi di Israele o del fondamentalismo islamico per giustificare l’assenza di democrazia. Il problema è che questa situazione fa molto comodo anche ai paesi occidentali e agli Stati Uniti.
Ma Washington non capisce che così si aiuta a formare il terreno di coltura dell’11 settembre e più in generale del fanatismo islamico. Leggi
Sono la sorpresa dei Mondiali. Ma le squadre del paese giocano in stadi di terra battuta e senza elettricità. E riforniscono la nazionale francese
Il calcio è l’unico modo innocuo che abbiamo per provare il brivido della guerra. Konrad Lorenz lo aveva capito
Pregi e difetti della globalizzazione, storie nazionali, secoli di cultura: tutto in una partita di pallone
Alle radici del terrorismo c’è la crisi politica del mondo arabo. L’Occidente fa male a sottovalutarla
Nella “triplice frontiera” tra Paraguay, Brasile e Argentina si vende di tutto: armi e droga, auto rubate e merci contraffatte. Un giro d’affari da miliardi di dollari che prospera con la silenziosa connivenza delle forze dell’ordine
Il diritto d’autore nell’era della riproducibilità digitale è diventato bersaglio di critiche radicali e oggetto di leggi sempre più severe. Richard Stallman, il creatore della Free Software Foundation, è il suo contestatore più acceso
Secondo l’Onu il paese è sull’orlo di una catastrofe. I sieropositivi sono centinaia di migliaia. Un nuovo rapporto accusa il governo
Due bombe ci svegliano alle sette del mattino. Mio fratello, sollevando la testa dal cuscino, mi chiede: “C’è qualche occasione speciale oggi?”. Leggi
È uno dei luoghi della Terra dove le forze che hanno plasmato il nostro pianeta sono più attive. E anche chi ci abita si dà molto da fare
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati