Sommario

Dopo Arafat

Qualcuno lo venera, altri lo accusano di ogni fallimento. La verità sul leader palestinese

565 (12/18 novembre 2004)
565 (12/18 novembre 2004)

Avvisaglia

Ferve il dibattito sulle elezioni americane. E in particolare sul voto religioso. Secondo Christopher Hitchens, giornalista un tempo di sinistra e oggi vicino a Bush, il presidente americano sarà pure cristiano, “ma lui e l’esercito degli Stati Uniti hanno fatto per la laicità più del doppio di quanto hanno fatto tutti i laici d’America”. La ragione è semplice: si sono battuti contro l’islam totalitario e sanguinario. “L’oscena carneficina di Theo van Gogh”, scrive Hitchens, “è solo un’avvisaglia di ciò che sta per succedere a Madrid, Londra, Roma e Parigi”. Grazie mille. Mark Leijendekker, del quotidiano olandese Nrc, racconta a pagina 73 dell’apartheid tra immigrati e olandesi doc, con interi quartieri riservati ai neri. Negli Stati Uniti c’è solo una categoria che ha votato compatta per uno dei due candidati: i neri (l’89 per cento di loro ha scelto John Kerry). Forse la guerra di religione serve a nascondere una versione aggiornata della lotta di classe. Leggi

Medio Oriente

La fine di Arafat

C’è chi gli riconosce il merito di aver tenuto viva la causa palestinese. E chi gli attribuisce ogni fallimento. Ma la verità è più complessa, scrive Amira Hass

Medio Oriente

Tra speranza e paura

I giornali palestinesi e israeliani si preparano al dopo Arafat

Stati Uniti

I colori della vittoria

Maschio, bianco, religioso, abitante di una piccola città preferibilmente in campagna: è l’elettore medio di Bush

Sierra Leone

Dalle armi all’hip-hop

Migliaia di bambini hanno combattuto nella guerra civile in Sierra Leone. I sopravvissuti provano a dimenticare, e la cultura hip-hop li aiuta a sognare un futuro migliore

Iran

Il risveglio dei curdi

In Iran i curdi guardano all’esempio iracheno. E sognano un Kurdistan indipendente grazie all’intervento americano. Teheran li tollera ma non accetta le loro rivendicazioni

Società

Per un amico in più

Basta un clic su internet per trovare qualcuno con cui uscire, lavorare o condividere una passione. Si tratta solo di una moda o l’idea di amicizia sta cambiando?

Italieni

Quando Trieste era nostra

Da capitale dello shopping a città di badanti e studenti. Una giornalista macedone racconta come sono cambiati i rapporti tra l’ex Jugoslavia e la città italiana

Economia e lavoro

Dalla borsa alle gallerie

Scienza e tecnologia

La longevità è solo dei ricchi

Africa e Medio Oriente

Abidjan sull’orlo del baratro

Americhe

Cile, l’esercito ammette le sue colpe

Asia e Pacifico

L’affondamento della Far Eastern

Europa

Il nuovo Gange sulle rive britanniche

Viaggi

Il paradiso è a São Tomé

Sull’isola le infrastrutture sono carenti. Ma in questo arcipelago sopravvive uno dei più importanti santuari ecologici del pianeta

Opinioni

È cominciata l’offensiva contro la città ribelle. Con molti rischi e pochi testimoni

Opinioni

La violenza politica scuote un paese tranquillo. Servono rigore e moderazione

Opinioni

La crisi nasce a causa del presidente Gbagbo. Ma Parigi ha un ruolo ambiguo

Opinioni

Anche la politica estera del Cremlino serve per fare propaganda tra i russi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.