Sommario

Ryszard Kapuscinski

L’altro può essere il nostro nemico, il nostro dio o il nostro interlocutore. L’umanità si è sempre trovata di fronte a queste tre scelte. E ogni volta che ha preferito la guerra ha sbagliato

567 (26 novembre/3 dicembre 2004)
567 (26 novembre/3 dicembre 2004)

Il mondo

Ci sono tanti modi per raccontare il mondo. Si può viaggiare, come suggerisce Pico Iyer a pagina 93, per scoprire che la realtà è diversa da come la descrivono giornali e tv. Oppure si può leggere. La prossima settimana Internazionale uscirà in compagnia della nuova edizione del Mondo in cifre, l’agile sintesi statistica dell’Economist che da quest’anno è pubblicata dalla nostra casa editrice, Fusi orari. Accanto al Mondo in cifre ci sarà il primo appuntamento di una nuova avventura editoriale. Si chiama Portfolio: centoventotto pagine di grande formato con le foto dell’anno. L’abbiamo realizzato insieme all’agenzia fotografica Contrasto, e raccoglie le più belle immagini scattate nel 2004 dai fotografi di tutto il mondo. Due modi apparentemente opposti ma complementari di raccontare la realtà, se è vero, come scrive Susan Sontag, che per ricordare è necessaria l’immagine, ma se si vuole capire c’è bisogno della parola. Leggi

In copertina

Ryszard Kapuscinski

L’altro può essere il nostro nemico, il nostro dio o il nostro interlocutore. L’umanità è sempre stata di fronte a queste tre scelte. E ogni volta che ha preferito la guerra ha sbagliato

Stati Uniti

Rompete le righe

Società

L’ossessione alimentare

Scegliere solo cibi salutari e seguire i consigli alimentari più aggiornati. Negli Stati Uniti si va a tavola con le tabelle dei dietologi. Ma si perdono il gusto, le tradizioni e anche la linea

Sudan

I nemici del Darfur

La guerra nel Darfur è spesso presentata come uno scontro tra arabi e africani. Ma la storia è più complessa. Per capirla bisogna mettersi in viaggio dai confini con il Ciad fino a Khartoum

Società

Una favola israeliana

Per la prima volta nella storia, una squadra di calcio arabo-israeliana ha partecipato alla coppa Uefa. Il Bnei Sakhnin è diventato il simbolo di una convivenza possibile

Viaggi

L’ultimo rifugio

Protetto da una vegetazione impenetrabile, il parco nazionale Noel Kempff Mercado, in Bolivia, è riuscito a conservare una delle più alte concentrazioni di biodiversità del pianeta

Ritratto

La fabbricante di stelle

Gli attori più famosi fanno la fila per seguire le sue lezioni di recitazione. Tutti la ringraziano quando vincono l’Oscar. Ma Susan Batson è determinata a restare lontana dai riflettori

Visti dagli altri

Il ministro ambizioso

Da delfino di Almirante a capo della Farnesina. La metamorfosi di Gianfranco Fini ha convinto anche i più scettici. E forse non è ancora finita

Portfolio

Ruili: città della droga

Le foto di Lu Guang

Economia e lavoro

La città dei calzini

Scienza e tecnologia

Tutte le notizie in un colpo d’occhio

Africa e Medio Oriente

La lotta silenziosa per l’Africa

Americhe

Protagonisti inattesi al vertice Apec

Asia e Pacifico

Le ferite aperte dello Sri Lanka

Europa

Il cancelliere impenitente

Opinioni

Il numero: 91

Opinioni

La parola: droni

Opinioni

Bombe su Aadamiya

Opinioni

La cosa giusta

Opinioni

Il regalo di Kerry

Opinioni

Io e mister Jones

Opinioni

Arte senza innovazione

Opinioni

Il mondo per i bambini

Opinioni

Costi e trasparenze

Opinioni

Momenti di classe

Opinioni

Un paese che invecchia

Opinioni

Buon vicinato

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.