Sommario

Tutti pazzi per Ségolène

Sarà la prossima presidente? I giornali francesi commentano la vittoria di Ségolène Royal alle primarie socialiste

669 (24/30 novembre 2006)
669 (24/30 novembre 2006)

Taliban

“Chi lavora come insegnante per l’attuale governo-fantoccio dev’essere avvertito. Se nonostante tutto continua il suo lavoro, deve essere picchiato. Ma nel caso in cui insegni contro i princìpi dell’islam deve essere ucciso da un comandante distrettuale o da un capogruppo”. È uno degli articoli del nuovo codice dei taliban in Afghanistan. Buono a sapersi. Perché, come scrive il settimanale svizzero Weltwoche, il 2006 non è ancora finito ma un fatto è certo: quest’anno segna la rinascita dei taliban, che controllano ormai metà del paese. Ma non eravamo andati fin lì per cacciarli? Ricardo Grassi, giornalista italoargentino impegnato in Afghanistan, racconta che gli aiuti occidentali per i mezzi d’informazione locali “diminuiscono di anno in anno. Per il 2007 l’Unione europea ha stanziato 300mila euro”. Giusto per dare un’idea: in Italia il quotidiano La Padania riceve dallo stato quattro milioni all’anno. Leggi

In copertina

Casinò Royal

La stampa francese commenta la vittoria di Ségolène Royal

Afghanistan

Con gli occhi degli afgani

A cinque anni dalla caduta dei taliban il paese ha ancora enormi difficoltà. La ricostruzione è rallentata dalla corruzione e dalla violenza. L’Afghanistan raccontato dalla stampa locale

Società

L’ultima ingiustizia

Metà degli stati del mondo applica la pena di morte. Nel 2005 ci sono state più di cinquemila condanne e duemila esecuzioni. Quasi tutte in Cina

Cultura

Due mondi in un verso

Il Sudan vive a cavallo tra la cultura araba e quella africana. Un dualismo che non piace al governo ma è difeso da molti artisti. Come il poeta Al Saddiq al Raddi

Germania

La bibita dei sogni

Dieter Leipold lavorava in un piccolo birrificio in Baviera. Poi ha avuto un’idea rivoluzionaria: una bevanda biologica e analcolica. Che in poco tempo ha conquistato il mercato tedesco

Scienza

Tutto già vissuto

A tutti può capitare di avere un déjà vu. Per alcuni può diventare una malattia. A tutti può capitare di avere un déjà vu. Per alcuni può diventare una malattia

Messico

Cartoline da Oaxaca

I fumetti di Peter Kuper

Viaggi

Isole nel vento

L’arcipelago delle Ebridi Esterne, al largo della costa occidentale della Scozia, è una distesa semidisabitata in cui si susseguono mare e terra. Sulle spiagge candide, le scogliere e i canali, qualche volta splende anche il sole

Ritratto

Eddie Sotelo. La voce dei latinos

Conduce uno dei programmi radiofonici più seguiti degli Stati Uniti. Si rivolge agli immigrati ispanici, ed è diventato il portavoce della comunità dei clandestini

Economia e lavoro

Chi crede al miracolo economico greco?

Scienza e tecnologia

Carburante alla svedese

Africa e Medio Oriente

Un’incursione nella crisi somala

Americhe

Lo sfidante di Chávez

Asia e Pacifico

Un vertice senza risultati

Europa

Ribellatevi, donne polacche!

Portfolio

Le spose del tempio

Le foto di Ami Vitale

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Società

Storie vere, cruciverba e altro

Opinioni

Il numero: 38

Opinioni

La parola: egosurfing

Opinioni

Dio se n’è andato

Opinioni

Apartheid

Opinioni

La morte di Gemayel

Opinioni

Nuovo desaparecido

Opinioni

Rituali d’autunno

Opinioni

Lo sci fa male all’ambiente?

Opinioni

Hanno ucciso la pennichella

Opinioni

Il vangelo secondo Gaeta

Opinioni

Sofri’s list

Opinioni

Al Jazeera parla inglese

Opinioni

Le parole per dirlo

Opinioni

Coperta

Opinioni

Senza dire addio

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.