Attacca gli Stati Uniti, aiuta le Farc, usa i soldi del petrolio per combattere la povertà. Riuscirà a evitare il collasso del Venezuela? Jon Lee Anderson incontra Hugo Chávez
Yoani Sánchez ha 32 anni ed è magra magra. Vive all’Avana con il marito, Reinaldo Escobar, e suo figlio Teo, che ha dodici anni. Si è laureata in filologia ispanica con una tesi sulla letteratura della dittatura in America Latina, ma poi ha scoperto di avere una passione per l’informatica. Tra il 2002 e il 2004 ha vissuto in Svizzera. Per guadagnarsi da vivere traduce e fa la guida turistica. Nell’aprile del 2007 ha aperto un blog, Generación Y, in cui parla della vita di tutti i giorni a Cuba. Il settimanale statunitense Time l’ha messa nella lista delle cento persone più influenti del mondo. Il quotidiano spagnolo El País le ha dato il premio giornalistico Ortega y Gasset, ma lei non ha potuto ritirarlo perché le autorità le hanno negato il permesso di uscire dal paese. “Il computer di Yoani è la nuova fionda di Davide”, ha detto lo scrittore cubano Carlos Franqui, “e ha bisogno di sostegno e solidarietà”. Da questa settimana, Yoani Sánchez scrive il suo diario dall’Avana per Internazionale. Leggi
Hugo Chávez si ispira a Simón Bolívar. Attacca l’imperialismo degli Stati Uniti, aiuta le Farc e usa i soldi del petrolio per combattere la povertà. Ma l’inflazione cresce. Riuscirà a evitare il collasso del Venezuela?
Per la prima volta la Corte penale internazionale ha chiesto l’arresto di un capo di stato in carica. Simbolo di un regime autoritario e sanguinario, il presidente sudanese è sotto accusa per i crimini commessi nel Darfur
La storia della moschea di Milano è la tipica emergenza inventata da politici e giornali contro gli immigrati. La denuncia dello storico britannico John Foot
In Camerun bisogna pagare per avere buoni voti a scuola, per entrare all’università, per avere un letto in ospedale, per un funerale decente. Reportage dal paese più corrotto del mondo
Ebay è il primo sito di aste del mondo, dove tutti sono liberi di vendere qualunque cosa. Ma presto i suoi fan potrebbero decidere di farne a meno
Nessuno è mai riuscito a elaborare una teoria unica sul funzionamento del cervello. Ora un neuroscienziato britannico ne propone una basata sul calcolo delle probabilità
È sbagliato distinguere meditazione e impegno. Si incendiano a vicenda, come l’arte e la politica. E insieme permettono di cambiare le cose
Nell’est della Repubblica Democratica del Congo migliaia di civili sono vittime del conflitto tra l’esercito regolare e le milizie. Un reportage di Cédric Gerbehaye
Feste e aperitivi, fortezze e chiese ortodosse: ricca di arte e divertimento, la capitale serba si è lasciata alle spalle gli anni bui della guerra
Dopo ventitré anni ha chiuso Florent, una delle tavole calde più note di New York. Frequentata da celebrità e gente del quartiere, era eccentrica e alla mano. Proprio come il suo proprietario
Un fumetto di Alessandro Tota
Se guardare vuol dire solo muovere gli occhi, non è esattamente quello che fa Julio? La storia di un robot talmente simile agli umani che forse vi farà sentire a disagio. Parla David Byrne
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati