◆ Il 29 marzo c’è stata un’eclissi parziale. La Luna verso mezzogiorno ha oscurato un quarto del Sole, una piccola unghia d’ombra sul disco di luce. Le eclissi sono… Leggi
◆ In questi tempi arrivano dagli Stati Uniti reiterate valanghe di protervia, si avverte una generale regressione al darwinismo sociale e sembrano realizzarsi le profezie… Leggi
◆ Il 16 marzo se n’è andato Dandy Bestia, pseudonimo di Fabio Testoni, chitarrista fragoroso e cofondatore con Roberto Freak Antoni nel 1975 degli Skiantos, gruppo capostipite… Leggi
◆ A Belgrado lungo il fiume Sava non ci sono più i locali flottanti sull’acqua come il Crni Panteri, dove diverse volte mi è capitato di essere investito dalla potenza… Leggi
◆ Eravamo in giro per Venezia durante il carnevale. Il travestimento che ho apprezzato di più erano due persone con un disegno sull’abito che diceva: no foto, no cuoricini…. Leggi
◆ Al bar per colazione leggiamo sul giornale il commento di un critico che si chiede quando abbiamo smesso di desiderare il meglio e parla di funerale della speranza. Seguono… Leggi
◆ Qualcuno ha dovuto guardare il film di Wes Anderson Grand Budapest Hotel per scoprire un gigante come lo scrittore austriaco Stefan Zweig? A me è successo. È successo… Leggi
◆ Il film A complete unknown su Bob Dylan regala due ore di sospensione dell’incredulità. Ma tocca anche temi universali: quello del rapporto con i padri e con la purezza… Leggi
◆ Dopo “l’Iliade” di Se questo è un uomo, a diversi anni di distanza Primo Levi scrisse la sua “Odissea”, intitolata La tregua. Un titolo emblematico da rileggere… Leggi
◆ Il 25 gennaio 1954 la Bbc mise in onda per la prima volta Sotto il bosco di latte di Dylan Thomas. Fu l’ultimo atto della vita dell’autore, che era morto due mesi… Leggi
◆ C’è qualcosa nel culto di sant’Antonio Abate (il sant’Antuono del sud, per distinguerlo dal più universalmente noto Antonio da Padova) che ricorda la vicenda di… Leggi
◆ In questo gennaio 2025 cade il cinquantesimo anniversario della morte di Carlo Levi e l’ottantesimo della pubblicazione di Cristo si è fermato a Eboli , avvenuta nel… Leggi
◆ Un paese presepe (Calitri, in Alta Irpinia) per tre giorni si è messo in scena aprendo le porte delle case degli avi, arredandole, apparecchiando tavole e recitando le… Leggi
◆ Quando si legge lo Zibaldone di Giacomo Leopardi, si resta stupiti dalla quantità di voci che irrompono nel suo pensiero: le figlie del carrettiere, la lavandaia, un… Leggi
◆ Qualche anno fa, approfittando di un invito in Svezia, sono andata a Visby, nell’isola di Gotland, a vedere i luoghi di uno dei personaggi che più mi colpirono nell’infanzia:… Leggi
◆ A un incontro con i giovani registi della Cinéfondation a Parigi mi hanno chiesto: come calibri la dose di immaginazione e di realismo dei tuoi film? Cercando la risposta,… Leggi
◆ Avere una figlia femmina m’era subito parsa una grande fortuna: ero ancora all’università e il fatto che lei fosse “come me” avrebbe reso tutto più semplice…. Leggi
◆ Ho sempre sentito parlare del bottone rosso con cui il presidente degli Stati Uniti potrebbe far scoppiare la guerra nucleare. Ci sarà davvero quel bottone rosso? E ce… Leggi
◆ Nel bar davanti alla corte nazionale per il diritto di asilo a Montreuil, nella regione di Parigi, incontro un giovane musicologo di San Pietroburgo. È turbato: ha appena… Leggi
◆ “Vietato cantare” era scritto su un cartello affisso nella piazza di Amelia, dietro la chiesa, molti anni fa. Faceva subito pensare che in quel luogo la gente si sbizzarriva… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati