Quasi 60mila afgani sono tornati nel loro paese da quando, due settimane fa, il Pakistan ha lanciato una campagna di espulsioni che prende di mira centinaia di migliaia di migranti, ha annunciato il 15 aprile l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim).

“Tra il 1 e il 13 aprile quasi 60mila persone sono tornate in Afghanistan passando per i valichi di Torkham e Spin Boldak”, ha affermato l’Oim in un comunicato.

Il Pakistan aveva fissato al 31 marzo l’attuazione della sua campagna di espulsione degli afgani, entrati legalmente o illegalmente sul suo territorio, a volte decenni fa.

“L’arrivo di così tante persone tutte insieme sta creando enormi difficoltà in Afghanistan”, ha dichiarato Mihyung Park, responsabile dell’Oim nel paese.

Circa tre milioni di afgani vivono attualmente in Pakistan: 800mila hanno appena subìto la revoca del loro permesso di soggiorno e 1,3 milioni ne hanno uno valido fino al 30 giugno in quanto registrati presso l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), mentre tutti gli altri non hanno documenti.

“Abbiamo adottato queste misure perché gli afgani sono coinvolti in attività di terrorismo e traffico di droga”, aveva affermato la settimana scorsa il viceministro dell’interno pachistano Talal Chaudhry.

Secondo l’ong Amnesty international, migliaia di afgani sono fuggiti in Pakistan per evitare persecuzioni nel loro paese dopo il ritorno al potere dei taliban, nel 2021.

Nati in Pakistan

Tra gli afgani incontrati dai giornalisti dell’Afp su entrambi i lati del confine, molti affermano di essere nati in Pakistan, di essere sposati con cittadini pachistani o di avere figli pachistani.

Da mesi le organizzazioni per i diritti umani denunciano abusi e intimidazioni delle forze di sicurezza pachistane nei confronti degli afgani.

La settimana scorsa anche il regime dei taliban in Afghanistan ha denunciato le “violenze contro gli afgani”, accusando Islamabad di usare i migranti “per scopi politici”.

Alla fine del 2023 il Pakistan aveva già espulso dal paese più di 800mila afgani.