Pesci Il tonno (Thunnus thynnus) del mar Mediterraneo ha concentrazioni molto alte di mercurio. In quanto predatore al vertice della catena alimentare e animale che vive a lungo, il tonno accumula nei suoi muscoli grandi quantità di mercurio, un contaminante ambientale. Secondo Pnas, i pesci che vivono nel Mediterraneo tendono ad avere valori più alti di mercurio rispetto a quelli dell’oceano Atlantico settentrionale, dell’oceano Indiano e dell’oceano Pacifico settentrionale. In alcuni casi i valori superano i limiti di sicurezza stabiliti per il consumo. Secondo alcuni biologi marini, la concentrazione di mercurio nei tonni potrebbe quindi essere usata come indicatore ambientale dell’inquinamento dell’acqua.
Alluvioni Almeno 84 persone sono morte dall’inizio della stagione delle piogge nelle alluvioni che hanno colpito varie regioni del Sudan. Decine di villaggi sono stati sommersi dall’acqua e più di ottomila case sono state distrutte.
Cicloni L’uragano Nicholas si è indebolito dopo aver raggiunto la costa del Texas, nel sud degli Stati Uniti. ◆ L’uragano Olaf ha portato forti piogge sulla penisola della Baja California, nel nordovest del Messico. ◆ Il passaggio del tifone Chanthu su Taiwan ha lasciato 26mila persone senza elettricità e ha spinto le autorità a cancellare più di 150 voli.
Terremoti Un sisma di magnitudo 5,2 sulla scala Richter ha colpito il nordest dell’Iran, senza causare vittime.

Fulmini Quattordici membri di una stessa famiglia hanno perso la vita quando un fulmine ha colpito due case adiacenti nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa, nel nordovest del Pakistan.
Epidemie Un’epidemia di meningite ha causato 129 vittime nella provincia di Tshopo, nel centronord della Repubblica Democratica del Congo.
Profughi La Banca mondiale ha avvertito che il riscaldamento globale costringerà 216 milioni di persone a lasciare le loro case entro il 2050. I problemi principali saranno la mancanza di acqua e la produzione agricola insufficiente.
Caldo Secondo un’analisi della Bbc, i giorni in cui le temperature superano i 50 gradi Celsius sono raddoppiati nel mondo rispetto agli anni ottanta.
Incendi Un incendio che si è sviluppato in Andalusia, nel sud della Spagna, ha causato la morte di un pompiere e costretto 2.600 persone a lasciare le loro case. Le fiamme hanno distrutto quasi diecimila ettari di vegetazione nel massiccio della Sierra Bermeja.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1427 di Internazionale, a pagina 110. Compra questo numero | Abbonati