Gli abitanti di Kabul, a corto di contanti e con la crisi che incombe, vendono quello che hanno in casa. I tagli agli aiuti internazionali hanno peggiorato una situazione già gravissima
Le elezioni del 26 settembre segneranno l’uscita di scena della cancelliera tedesca dopo sedici anni. Un periodo in cui è nata una generazione di giovani che chiedono politiche nuove, soprattutto sul clima. Elaborazione grafica di Justin Metz da una foto di Dominik Butzmann (laif/Contrasto)
Gli abitanti di Kabul, a corto di contanti e con la crisi che incombe, vendono quello che hanno in casa. I tagli agli aiuti internazionali hanno peggiorato una situazione già gravissima
A Barcellona l’indipendentismo sta lentamente perdendo slancio. E dai negoziati appena avviati con il governo spagnolo potrebbe arrivare un compromesso sul futuro della regione
Il leader del gruppo armato Sendero luminoso, morto l’11 settembre, univa la rabbia dei poveri alla formazione accademica dei ricchi. L’analisi di uno scrittore peruviano
In vista delle elezioni del 20 settembre i conservatori canadesi si stanno spostando su posizioni moderate per attirare gli indecisi. Ma le differenze con i liberali rimangono grandi
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non è ancora riuscito ad adottare una risoluzione per mettere fine alla guerra in Etiopia. A farne le spese è la popolazione
Il destino dell’euro dipenderà da come l’Italia saprà spendere i soldi stanziati dall’Unione europea per la ripresa, scrive il Financial Times
L’estrema destra italiana ha attaccato lo storico dell’arte Tomaso Montanari perché ha detto che equiparare la shoah ai massacri delle foibe sarebbe “una falsificazione storica”
Tre ragazze di una squadra femminile sono riuscite a lasciare Kabul e sperano di avere un futuro lontano dai taliban
Le elezioni del 26 settembre segneranno l’uscita di scena della cancelliera tedesca dopo sedici anni. Un periodo in cui è nata una generazione di giovani che chiedono politiche nuove, soprattutto sul clima
Come in molti settori della società, in Sudamerica nei sindacati ci sono soprattutto uomini. Ma nel trasporto pubblico la situazione sta cambiando
La regione dell’Akkar, dove il 15 agosto trenta persone sono morte nell’esplosione di una cisterna piena di carburante, è da sempre emarginata e trascurata. Ed è lo specchio dei problemi del Libano
La pandemia ci ha permesso di capire molte cose sulla circolazione delle particelle virali negli spazi chiusi. Queste scoperte saranno utili contro tanti altri virus e contro le epidemie del futuro
L’inchiesta di Arnaud Robert e Paolo Woods sui farmaci più usati nel mondo e sui loro effetti. Un modo per riflettere sulle promesse della società contemporanea
È una scrittrice olandese di origine turca. Figlia di musulmani conservatori, si è ribellata alle regole della famiglia e ha raccontato la sua vita in un libro di successo. Per questo è stata minacciata
Quest’estate i partecipanti a una spedizione scientifica in Groenlandia si sono ritrovati senza saperlo in un territorio sconosciuto
L’assegnazione del Leone d’oro a L’événement di Audrey Diwan è il trionfo di un cinema che si può definire post-commerciale
Molti governi usano la crisi sanitaria e quella climatica per giustificare grandi progetti infrastrutturali. Ma il cemento non è la soluzione, scrive George Monbiot
Le aziende che emettono e scambiano monete digitali hanno concluso ricchi accordi commerciali con famose società sportive. L’obiettivo è trovare nuovi clienti tra i tifosi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati