◆ Il Wadi Rum, un deserto nel sud della Giordania, somiglia a pochi altri posti sulla Terra. I suoi caratteristici paesaggi hanno spinto molti registi cinematografici a usarlo come set per scene ambientate su Marte o su altri pianeti. Tra loro c’è Ridley Scott, regista del film del 2015 Sopravvissuto. The martian. Scott porta gli spettatori in un tour panoramico della valle mentre l’astronauta immaginario Mark Watney, interpretato da Matt Damon, cerca di sopravvivere su Marte, nella speranza di riuscire un giorno a tornare sulla Terra.
È facile capire perché Scott abbia scelto questo posto. I colori del Wadi Rum, visibili in quest’immagine scattata dal satellite Landsat 8 della Nasa, sono simili a quelli presenti su Marte. Scott ha apportato poche modifiche al paesaggio, aggiungendo solo delle nuvole e delle tempeste di sabbia generate al computer.
Il Wadi Rum presenta una serie di monadrock (creste isolate che emergono in mezzo a una piana) di arenaria e granito che punteggiano valli ricoperte di sabbia. C’è anche una delle formazioni rocciose più rappresentative della regione: i sette pilastri della saggezza, che sporgono dal Jebel Umm Ishrin, la montagna dalle venti cime. Le formazioni del Wadi Rum sono costituite da strati parzialmente erosi di roccia sedimentaria, per lo più arenaria viola e bianca, che si sono formati centinaia di milioni di anni fa, quando l’area era sommersa.–Adam Voiland (Nasa)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1427 di Internazionale, a pagina 111. Compra questo numero | Abbonati