Astronomia

L’energia oscura ci sorprende ancora

I nuovi risultati del progetto Desi confermano che il ritmo a cui l’universo si espande accelera meno velocemente che in passato, contraddicendo il modello cosmologico prevalente Leggi

A riveder le stelle

Il movimento internazionale Dark sky vuole dimostrare che con pochi accorgimenti è possibile ridurre l’inquinamento luminoso e riscoprire il cielo notturno anche nelle città Leggi

Nuove lune per Saturno

Intorno a Saturno sono state individuate altre 128 lune ( nella foto ), portando il totale a 274, molto superiore a Giove che ha 95 satelliti conosciuti. Le lune hanno un… Leggi

L’asteroide fa meno paura

Secondo una nuova valutazione della Nasa è estremamente improbabile che l’asteroide 2024 yr4 colpisca la Terra nel dicembre 2032. La probabilità di un impatto è scesa… Leggi

Il messaggero inafferrabile

Il telescopio per neutrini KM3NeT, posizionato a tremila metri di profondità al largo della costa di Portopalo, in Sicilia, ha rilevato un evento compatibile con un neutrino… Leggi

Astronomia Secondo un articolo disponibile su arXiv in attesa di revisione, l’ipervelocità di alcune stelle osservate nella Via Lattea potrebbe essere dovuta alla fionda… Leggi

Dobbiamo preoccuparci dell’asteroide 2024 Yr4?

Questo piccolo corpo celeste scoperto un mese fa potrebbe scontrarsi con la Terra nel 2032, ma la probabilità che succeda è molto bassa e in ogni caso avremmo tempo per prepararci Leggi

Astronomia Nei campioni raccolti dalla missione Osiris-Rex sull’asteroide Bennu sono state trovate migliaia di composti organici, tra cui amminoacidi e basi azotate. Secondo… Leggi

Il ritorno dei campioni

Come i campioni lunari riportati dalle missioni Apollo, anche quelli raccolti dalla sonda Perseverance ( nella foto ), atterrata su Marte nel 2021, saranno una risorsa preziosa… Leggi

Geologia Uno studio pubblicato su Pnas ha individuato nel vulcano Zavaritski (nella foto), nell’arcipelago russo delle Curili, il luogo dell’eruzione che nell’estate… Leggi

Il nome della stella

Come ha fatto Frank Zappa a diventare un asteroide e Jane Austen un cratere? L’Independent on Sunday spiega come vengono dati i nomi ai corpi celesti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Astronomia L’Osservatorio europeo australe ha ottenuto la prima immagine dettagliata ( nella foto ) di una stella situata fuori dalla Via Lattea. La stella, chiamata Woh… Leggi

Astronomia L’analisi dei rilevamenti condotti su Marte dal rover cinese Zhurong, pubblicata su Nature, ha rivelato possibili tracce di un oceano che sarebbe esistito fra… Leggi

Il posto migliore dove cercare gli alieni

Sotto la crosta ghiacciata di Europa, una luna di Giove, c’è un oceano che potrebbe ospitare la vita. La Nasa ha appena lanciato una missione per studiarlo da vicino Leggi

Cronache del futuro lontano

Molti eventi distanti centinaia di milioni di anni possono essere previsti con precisione. Ma un nuovo studio ha spostato avanti il momento in cui la vita sulla Terra diventerà impossibile Leggi

Astronomia Il campo gravitazionale terrestre catturerà una seconda “luna” che, a partire dal 29 settembre, percorrerà in due mesi un’orbita a ferro di cavallo attorno… Leggi

Sotto i ghiacci di Europa

Nei prossimi mesi la Nasa ha in programma di lanciare la sonda Clipper verso Europa, una delle lune di Giove. Europa ha un nucleo roccioso e una superficie ghiacciata molto… Leggi

Un oceano nascosto sotto il suolo di Marte

Uno studio dei dati sismici raccolti dalla sonda Insight ipotizza che nelle profondità del pianeta ci siano grandi quantità di acqua allo stato liquido. Ma raggiungerla non sarà facile Leggi

Il telescopio più grande

Un gruppo di ricercatori vuole creare la rete di telescopi più grande mai realizzata per indagare sui buchi neri, scrive New Scientist. Il progetto, chiamato Black hole explorer,… Leggi

Un buco nero nella media

Le immagini raccolte dal telescopio Hubble suggeriscono la presenza di un buco nero nell’ammasso stellare Omega Centauri (nell’immagine). Con una massa 8.200 volte maggiore… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.