Nel governo provvisorio annunciato dai taliban ci sono molti esponenti del regime in carica fino al 2001. Alcuni di loro sono considerati terroristi dagli Stati Uniti e dall’Onu
Gli Stati Uniti e il mondo pagano ancora il prezzo delle scelte fatte nelle settimane successive agli attentati di Al Qaeda del 2001. Fonti dei dati: Watson institute for international and public affairs; The bureau of investigative journalism; The Washington Post. Copertina di Richard Turley da una foto di Spencer Platt (Getty).
Nel governo provvisorio annunciato dai taliban ci sono molti esponenti del regime in carica fino al 2001. Alcuni di loro sono considerati terroristi dagli Stati Uniti e dall’Onu
Nonostante le rassicurazioni del governo, le nuove restrizioni imposte alle afgane somigliano molto a quelle degli anni novanta. E alcune coraggiose protestano
Dopo la Lituania, anche la Polonia chiude le porte ai profughi che il regime di Minsk sta spingendo verso l’Europa. Una risposta intransigente, che solleva dubbi e critiche
In Messico sono cominciati i negoziati per superare la crisi politica del Venezuela. Da alcuni segnali sembra che le parti siano disposte a trovare un accordo utile, ma non tutti sono ottimisti
Il 5 settembre il presidente Alpha Condé è stato deposto con un colpo di stato. Nel paese pochi lo rimpiangono, ma è una sconfitta per la democrazia, sostiene un editorialista di Conakry
Gabriel Zuchtriegel è stato nominato a febbraio direttore del parco archeologico. In Italia c’è chi lo considera troppo inesperto. La Süddeutsche Zeitung non la pensa così
Gli Stati Uniti e il mondo pagano ancora il prezzo delle scelte fatte nelle settimane successive agli attentati di Al Qaeda del 2001. I libri usciti in questi anni raccontano una storia di errori, bugie, illusioni e mancanza di lucidità
Dal 2018 il Sudafrica riconosce il diritto a consumare cannabis in privato. La decisione è arrivata dopo una campagna lanciata dagli attivisti Myrtle Clarke e Julian Stobbs
In cerca di nuove fonti di guadagno, alcuni paesi africani hanno legalizzato la cannabis per scopi terapeutici. E in Marocco i piccoli coltivatori temono la concorrenza delle grandi aziende straniere
La vodka è uno dei pilastri dell’identità russa. Ma ha meno di cent’anni di storia. Com’è nata, com’è cambiata nel tempo e perché è diventata il simbolo del paese
Un anno fa le autorità sanitarie britanniche hanno perso i dati di migliaia di persone infette usando un file nel formato sbagliato. Nella lotta al covid-19 sono decisive non solo le informazioni, ma anche gli strumenti per analizzarle
Nel suo lungo progetto A myth of two souls il fotografo di origine srilanchese Vasantha Yogananthan ha ricostruito la storia d’amore raccontata più di duemila anni fa nel poema epico indiano Rāmāyana. Le sue immagini mescolano finzione e realtà
È una calciatrice nigeriana. Da bambina giocava di nascosto, sfidando i divieti dei genitori. Dopo aver vinto trofei importanti, ha creato una fondazione per aiutare le giocatrici africane
In Africa stanno nascendo molte riviste letterarie digitali per dare spazio alla letteratura del continente
Una canadese di 28 anni ha perso l’appetito dopo un ictus nell’insula, una regione della corteccia cerebrale. Il caso potrebbe essere utile per trovare nuovi trattamenti per l’obesità
Tra i cambiamenti più importanti registrati con la riapertura dell’economia c’è quello che sta avvenendo nelle grandi città, dove molte attività si spostano dai quartieri centrali alla periferia
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati