Sommario

Vent’anni dopo l’11 settembre

Gli Stati Uniti e il mondo pagano ancora il prezzo delle scelte fatte nelle settimane successive agli attentati di Al Qaeda del 2001. Fonti dei dati: Watson institute for international and public affairs; The bureau of investigative journalism; The Washington Post. Copertina di Richard Turley da una foto di Spencer Platt (Getty).

10/16 settembre 2021 • Numero 1426
10/16 settembre 2021 • Numero 1426
La settimana
Immagini
Oltre la Manica, Dungeness, Regno Unito
Quelli che restano, São Paulo, Brasile
Strada sporca, Juprelle, Belgio
Posta@internazionale.it
Editoriali
Attualità
Kabul torna al passato

Nel governo provvisorio annunciato dai taliban ci sono molti esponenti del regime in carica fino al 2001. Alcuni di loro sono considerati terroristi dagli Stati Uniti e dall’Onu

Le donne sfidano i taliban e scendono in piazza

Nonostante le rassicurazioni del governo, le nuove restrizioni imposte alle afgane somigliano molto a quelle degli anni novanta. E alcune coraggiose protestano

Asia e Pacifico
Europa
La vendetta di Lukašenko sulla pelle dei migranti

Dopo la Lituania, anche la Polonia chiude le porte ai profughi che il regime di Minsk sta spingendo verso l’Europa. Una risposta intransigente, che solleva dubbi e critiche

Americhe
Prove di dialogo tra governo e opposizione

In Messico sono cominciati i negoziati per superare la crisi politica del Venezuela. Da alcuni segnali sembra che le parti siano disposte a trovare un accordo utile, ma non tutti sono ottimisti

Africa e Medio Oriente
Un grande passo indietro per i guineani

Il 5 settembre il presidente Alpha Condé è stato deposto con un colpo di stato. Nel paese pochi lo rimpiangono, ma è una sconfitta per la democrazia, sostiene un editorialista di Conakry

Visti dagli altri
Un tedesco a Pompei

Gabriel Zuchtriegel è stato nominato a febbraio direttore del parco archeologico. In Italia c’è chi lo considera troppo inesperto. La Süddeutsche Zeitung non la pensa così

Le opinioni
Articoli
Vent’anni dopo l’11 settembre

Gli Stati Uniti e il mondo pagano ancora il prezzo delle scelte fatte nelle settimane successive agli attentati di Al Qaeda del 2001. I libri usciti in questi anni raccontano una storia di errori, bugie, illusioni e mancanza di lucidità

La lunga battaglia legale di una coppia sudafricana

Dal 2018 il Sudafrica riconosce il diritto a consumare cannabis in privato. La decisione è arrivata dopo una campagna lanciata dagli attivisti Myrtle Clarke e Julian Stobbs

L’oro verde dell’Africa

In cerca di nuove fonti di guadagno, alcuni paesi africani hanno legalizzato la cannabis per scopi terapeutici. E in Marocco i piccoli coltivatori temono la concorrenza delle grandi aziende straniere

Un sorso di Russia

La vodka è uno dei pilastri dell’identità russa. Ma ha meno di cent’anni di storia. Com’è nata, com’è cambiata nel tempo e perché è diventata il simbolo del paese

La tirannia dei fogli di calcolo

Un anno fa le autorità sanitarie britanniche hanno perso i dati di migliaia di persone infette usando un file nel formato sbagliato. Nella lotta al covid-19 sono decisive non solo le informazioni, ma anche gli strumenti per analizzarle

Portfolio
L’India e le sue anime

Nel suo lungo progetto A myth of two souls il fotografo di origine srilanchese Vasantha Yogananthan ha ricostruito la storia d’amore raccontata più di duemila anni fa nel poema epico indiano Rāmāyana. Le sue immagini mescolano finzione e realtà

Ritratti
Asisat Oshoala. Scarpa d’oro

È una calciatrice nigeriana. Da bambina giocava di nascosto, sfidando i divieti dei genitori. Dopo aver vinto trofei importanti, ha creato una fondazione per aiutare le giocatrici africane

Graphic journalism
Cultura
Africa
Nuovi scrittori online

In Africa stanno nascendo molte riviste letterarie digitali per dare spazio alla letteratura del continente

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Scienza
La donna che non aveva mai fame

Una canadese di 28 anni ha perso l’appetito dopo un ictus nell’insula, una regione della corteccia cerebrale. Il caso potrebbe essere utile per trovare nuovi trattamenti per l’obesità

Il diario della Terra
Troppi alberi a rischio
Recupero edilizio
Le isole create dal vulcano Fukutoku-Okanoba
Economia e lavoro
La pandemia ha sconvolto i centri urbani

Tra i cambiamenti più importanti registrati con la riapertura dell’economia c’è quello che sta avvenendo nelle grandi città, dove molte attività si spostano dai quartieri centrali alla periferia

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.