I dazi di Donald Trump stanno producendo un fatto senza precedenti: ridurre il dominio globale del dollaro. Leggi
Her story, uno dei maggiori successi cinesi del 2024, tocca temi come la censura e la disuguaglianza di genere Leggi
Il presidente cinese Xi Jinping (nella foto, a sinistra con presidente vietnamita Luong Cuong) ha concluso il 17 aprile un tour nel sudest asiatico all’insegna di una controffensiva… Leggi
Il consumo globale di vino si è ridotto ancora nel 2024, raggiungendo il livello più basso dal 1961, ha affermato l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv). L’Italia si è confermata primo produttore mondiale. Leggi
In base a un accordo bilaterale visionato il 10 aprile dall’Afp, il governo panamense ha autorizzato la presenza di truppe statunitensi intorno al canale di Panamá, ma senza la possibilità di avere basi militari permanenti. Leggi
Dopo una settimana di tensioni e instabilità dei mercati globali, il presidente statunitense ha mostrato tutti i limiti di una leadership basata sui giochi di forza, che il mondo comincia a osservare con crescente diffidenza. Leggi
I dazi statunitensi potrebbero spingere la Cina a correggere i difetti della sua economia e a diventare più influente Leggi
Ogni anno in Cina si laureano milioni di ragazzi, che però faticano a entrare nel mondo del lavoro. Un laureato su sei è disoccupato, e finora solo il 45 per cento degli… Leggi
L’8 aprile il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha annunciato la cattura di due soldati cinesi che combattevano con i russi. Zelenskyj ha postato su X un video con… Leggi
Il 9 aprile il presidente statunitense Donald Trump ha sospeso i dazi doganali aggiuntivi nei confronti di decine di paesi, ma ha aumentato quelli imposti alla Cina, portandoli al 125 per cento. Leggi
Il 9 aprile sono entrati in vigore i dazi doganali imposti dal presidente statunitense Donald Trump a decine di paesi, tra cui spiccano quelli astronomici del 104 per cento imposti alla Cina. Leggi
L’8 aprile il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha affermato che l’esercito di Kiev ha catturato per la prima volta due cittadini cinesi che secondo lui stavano combattendo al fianco delle forze russe nell’est dell’Ucraina. Leggi
Quello tra Cina e Stati Uniti è soprattutto uno scontro strategico e di propaganda interna, in cui in gioco ci sono le sorti dell’economia, ma anche la credibilità dei due paesi sulla scena globale. Leggi
Il 7 aprile un’ondata di panico ha colpito i mercati finanziari mondiali: l’inflessibilità di Donald Trump sui dazi doganali ha causato un crollo storico delle borse asiatiche, mentre quelle europee hanno aperto in caduta libera. Leggi
L’ultima tornata di dazi statunitensi non ha precedenti. È frutto del sogno statunitense di restaurare l’industria manifatturiera. Una visione destinata a scontrarsi con la realtà e a provocare gravi danni. Leggi
Il 4 aprile la Cina ha risposto con fermezza all’offensiva commerciale lanciata dal presidente statunitense Donald Trump, imponendo a sua volta dazi doganali del 34 per cento su tutti i prodotti importati dagli Stati Uniti. Leggi
◆ A metà degli anni duemila, in risposta alle crescenti proteste contro la pessima qualità dell’aria nelle metropoli, il governo cinese impose regole più rigide per… Leggi
Il 2 aprile Donald Trump ha lanciato un’offensiva commerciale globale sotto forma di dazi doganali molto pesanti, che colpiscono in particolare l’Asia e l’Unione europea, una mossa che mette a rischio l’economia mondiale. Leggi
Con una serie di esercitazioni militari, Pechino ha intensificato la pressione sull’isola per misurare la reazione di Washington. I segnali concreti dalla Casa Bianca però sono pochi. E questo preoccupa gli alleati asiatici. Leggi
Il 1 aprile la Cina ha mobilitato le sue forze terrestri, navali e aeree per un’esercitazione militare che simula un blocco dell’isola di Taiwan, rivendicata da Pechino. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati