Quando Jonathan Jiang era bambino, suo padre gli raccontò che alcuni astronomi avevano mandato un messaggio nello spazio sperando che arrivasse agli alieni di una lontana galassia. “Io non sono d’accordo”, gli disse anche. “Il testo avrebbe dovuto essere approvato dagli abitanti della Terra”. Il messaggio, inviato nel 1974 dal radiotelescopio di Arecibo, a Puerto Rico, raggiungerà l’ammasso globulare di Ercole (M13) tra venticinquemila anni.
Ovviamente non sappiamo se laggiù ci sono forme di vita aliene. Sappiamo però che la maggior parte delle stelle della nostra galassia ha dei pianeti, molti dei quali potenzialmente abitabili. Quindi è possibile che ce ne sia almeno uno con forme di vita intelligenti.
Negli ultimi decenni abbiamo mandato nello spazio segnali di ogni genere, e per alcuni astronomi, tra cui Jiang, del Jet propulsion lab della Nasa a Pasadena, in California, è arrivato il momento di spedire una nuova cartolina.
Radio e tv
Abbiamo cominciato a pubblicizzare la nostra presenza nello spazio un secolo fa, con la diffusione della radio. A partire dagli anni cinquanta è stata la volta della tv. “I primi programmi tv hanno raggiunto finora più di diecimila stelle”, dice Dan Werthimer, un radioastronomo dell’università della California a Berkeley. “Le più vicine hanno già visto I Simpson”.
Nel 1962 gli scienziati sovietici inviarono tre parole in codice Morse verso Venere: mir (pace), Lenin e Urss. Il tentativo successivo, quello ricordato da Jiang, era più ambizioso. Nel 1974, infatti, gli astronomi del radiotelescopio di Green Bank, nel West Virginia, inviarono il primo messaggio esplicitamente rivolto agli alieni. Noto come messaggio di Arecibo, era diretto all’ammasso M13, che ospita trecentomila stelle e almeno altrettanti pianeti.
Gli alieni, se ci sono, riceveranno un messaggio costituito da un codice binario di 73 righe da 23 caratteri. Una volta decifrato, riproduce la doppia elica del dna sopra un disegno stilizzato di un essere umano e alcuni numeri, tra cui quattro miliardi, la popolazione terrestre dell’epoca. C’è anche una mappa del sistema solare, con l’indicazione della Terra e del radiotelescopio di Arecibo.
I messaggi inviati in seguito erano di vario genere. Nel 1983 gli astronomi Hisashi Hirabayashi e Masaki Morimoto dell’università di Tokyo, dopo un paio di bicchieri, ne mandarono uno verso la stella Altair con il simbolo chimico dell’etanolo e la parola “cin cin”. Poi è stato il momento degli annunci culturali e commerciali. Nel 2008 la Nasa ha inviato Across the universe dei Beatles verso Polaris, mentre l’università di Leicester, nel Regno Unito, ha mandato uno spot del marchio di snack Doritos verso la costellazione dell’Orsa maggiore. Lo stesso anno un potente segnale radio con 501 messaggi, selezionati sull’ormai defunto social network Bebo, è partito per Gliese 581, una stella nota per la “super-Terra” che le orbita intorno. Nel 2010 un’opera in lingua klingon è stata inviata verso la stella Arturo.
Secondo Jiang, però, possiamo fare di meglio. Con alcuni colleghi di tutto il mondo ha creato una versione aggiornata del messaggio di Arecibo, più facile da decifrare. Il gruppo ha messo a punto una mappa della Via Lattea le cui coordinate sono gli ammassi globulari, gruppi di stelle luminose vicine tra loro. Anche la nuova versione contiene la struttura del dna, ma in più ha una mappa del nostro pianeta con le molecole presenti tra terra, mare e aria. Il messaggio si conclude con l’indirizzo del mittente, cioè la posizione della Terra, e la data d’invio. “Vogliamo una risposta”, dice Jiang.
Secondo molti astronomi, però, l’invio di qualunque segnale potrebbe essere pericoloso. “Dovremmo prima ascoltare”, afferma Werthimer.
Il gruppo di astronomi ha pubblicato la versione finale del messaggio a marzo del 2022, ma non ha ancora deciso quando trasmetterlo. Jiang è convinto che chiunque voglia comunicare con gli alieni debba prima consultare le Nazioni Unite: “Il messaggio deve rappresentare tutti gli abitanti della Terra”. Proprio come diceva suo padre tanti anni fa. ◆ sdf
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1496 di Internazionale, a pagina 94. Compra questo numero | Abbonati