Archivio

Bilingui e contenti

Crescere parlando due lingue può influenzare tutto: dalla capacità di risolvere i problemi al carattere. Come se in noi ci fossero due persone diverse. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

L’archivio dei colori

Un istituto di ricerca degli Stati Uniti raccoglie i colori più preziosi e rari della storia dell’arte, come il bruno di mummia usato per le ombreggiature e l’oltremarino ottenuto dalla macinazione dei lapislazzuli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Una rivolta americana

Dopo l’omicidio di George Floyd da parte della polizia il 25 maggio 2020, in diverse città degli Stati Uniti sono scoppiate rivolte, a volte aggressive, per protestare contro la violenza della polizia. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il bello di lasciarsi

Il matrimonio aveva senso nell’ottocento. Ma oggi che viviamo più a lungo e i ruoli tradizionali sono scomparsi, perché restare insieme? La provocazione di una scrittrice appena divorziata. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

In traghetto sulla Manica

In passato viaggiare in traghetto era considerata un’attività normale. Tony Judt racconta i viaggi sulla Lord Warden della sua infanzia. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Come essere una donna a Teheran

Una giornalista iraniana condivide la sua esperienza in un paese dove i diritti delle donne sono limitati e la discriminazione è una realtà quotidiana. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Codici femminili

Agli albori dell’informatica sono state le donne a occuparsi della programmazione, gettando le basi per creare i computer moderni. Ma oggi questo settore è uno dei più maschilisti e disuguali. Cos’è andato storto? Leggi

Il pezzo mancante

Nel libro Father Diana Markosian ricostruisce il complesso percorso per riavvicinarsi a suo padre, da cui era stata allontanata quando aveva sette anni Leggi

La ragazza di Frankenstein

Nel corso del tempo il capolavoro di Mary Shelley ha accumulato letture e interpretazioni assolutamente inconciliabili. Dopo duecento anni siamo pronti a scoprire la verità? Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Legge e religione

Chi può decidere il destino dei figli? Un grande scrittore racconta i dilemmi morali delle famiglie e dei giudici, tra fede e diritto. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Alta tensione in Venezuela

Nicolás Maduro dichiara lo stato d’emergenza, l’opposizione vuole indire un referendum per destituire il presidente. La crisi economica e sociale del paese è senza precedenti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Un punk contro lo Stato islamico

La storia di Brace Belden, un fioraio comunista di San Francisco che si è arruolato nelle milizie curde per difendere la rivoluzione del Rojava. Ed è diventato un idolo della sinistra alternativa statunitense. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il nome della stella

Come ha fatto Frank Zappa a diventare un asteroide e Jane Austen un cratere? L’Independent on Sunday spiega come vengono dati i nomi ai corpi celesti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il lato buono della depressione

È come “una grigia pioggerella d’orrore”. Ma la depressione può avere effetti positivi, perché spinge a riflettere e a concentrarsi sui problemi
più urgenti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Tanti soldi per nulla

Schiacciati dal denaro, in Occidente diventiamo sempre più malinconici e ansiosi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il nazista di  Damasco

Alois Brunner, responsabile della deportazione ad Auschwitz di migliaia di ebrei, ha vissuto più di quarant’anni in Siria. E ha avuto un ruolo nella creazione dei servizi di sicurezza del regime degli Assad. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Un critico jazz a sorpresa

Un racconto unico del jazz londinese, attraverso lo sguardo dello storico Eric Hobsbawm, che per anni scrisse una rubrica musicale sul New Statesman con lo pseudonimo di Francis Newton. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Un anno senza shopping

Solo cibo e medicine. Niente vestiti, libri o viaggi per 365 giorni. Una giornalista americana ci ha provato. Ecco il racconto. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Ora è solo una questione di accelerazione

Nel 2014 lo scrittore keniano Binyavanga Wainaina andò a Dakar per incontrare il noto musicista senegalese Youssou N’Dour. Ne venne fuori un’intervista decisamente originale. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Gli strani siamo noi

Quello che sappiamo della psicologia umana è stato scoperto studiando persone simili a noi: occidentali, colti e ricchi. Ma il resto del pianeta ragiona in un altro modo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.