Le elezioni in Canada, inizialmente previste per ottobre, si terranno il prossimo 28 aprile. “La decisione di anticiparle è stata presa dal primo ministro Mark Carney,… Leggi
Il 26 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha intensificato la sua offensiva commerciale, annunciando dazi del 25 per cento sulle importazioni di automobili, che si aggiungono a quelli sull’acciaio e sull’alluminio. Leggi
Il 23 marzo il nuovo primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che il 28 aprile si svolgeranno le elezioni legislative anticipate, sostenendo di aver bisogno di un “mandato forte” per affrontare le minacce di Donald Trump. Leggi
Quattro cittadini canadesi sono stati messi a morte in Cina nelle ultime settimane, ha dichiarato il 19 marzo la ministra degli esteri canadese Mélanie Joly, aggiungendo che Pechino ha ignorato gli appelli alla clemenza. Leggi
Il 14 marzo i ministri degli esteri del G7, rinuiti in Canada, hanno emesso una dichiarazione finale forte sulla guerra in Ucraina, minacciando la Russia di nuove sanzioni se non sosterrà la tregua proposta dal governo statunitense. Leggi
L’11 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha intensificato le minacce commerciali contro il Canada e ribadito che “l’unica cosa sensata da fare è diventare il cinquantunesimo stato americano”. Leggi
Il 9 marzo il Partito liberale, al governo, ha eletto Mark Carney come nuovo leader e futuro primo ministro in sostituzione di Justin Trudeau, che aveva annunciato le dimissioni il 6 gennaio dopo alcune settimane di crisi politica. Leggi
“Abbiamo appena cominciato”, ha affermato il 4 marzo il presidente statunitense Donald Trump nel suo primo discorso al congresso, davanti a eletti repubblicani euforici e democratici angosciati. Leggi
Il 4 marzo sono entrati in vigore negli Stati Uniti i dazi doganali imposti dal presidente Donald Trump sui prodotti provenienti dal Canada e dal Messico, oltre a dazi aggiuntivi su quelli provenienti dalla Cina. Leggi
Il 28 febbraio la Cina ha affermato che prenderà “tutte le contromisure necessarie” dopo che il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato di voler imporre dazi doganali aggiuntivi del 10 per cento sui prodotti cinesi. Leggi
Amazon ha annunciato la chiusura dei suoi sette magazzini nel Québec, scrive Le Monde. Nella provincia canadese il colosso statunitense del commercio online dà lavoro a… Leggi
Il presidente degli Stati Uniti ha sospeso per trenta giorni i dazi nei confronti del Canada e del Messico. Ma tenere nell’incertezza i due paesi è una sua scelta precisa Leggi
Le scelte economiche del presidente stanno ridefinendo il ruolo globale di Washington, ma la strategia basata sulla forza rischia di favorire Pechino e accelerare il declino dell’influenza degli Stati Uniti nei paesi emergenti. Leggi
Il 3 febbraio il presidente statunitense Donald Trump ha sospeso per un mese i dazi doganali contro Canada e Messico dopo aver raggiunto accordi dell’ultimo minuto con Justin Trudeau e Claudia Sheinbaum. Leggi
È il leader del partito conservatore canadese. Ha costruito il suo consenso su una serie di attacchi populisti contro il governo di Trudeau e le istituzioni. Ora è il grande favorito alle prossime elezioni Leggi
Il primo ministro canadese ha annunciato le dimissioni dopo nove anni al governo. È l’ennesimo leader a essere travolto dalla polarizzazione della politica di questi anni Leggi
Il 7 gennaio il presidente eletto statunitense Donald Trump non ha escluso l’uso della forza contro Panamá e la Groenlandia nel corso di una provocatoria conferenza stampa nella sua residenza a Mar-a-Lago, in Florida. Leggi
Il primo ministro canadese Justin Trudeau, in forte calo nei sondaggi, ha annunciato il 6 gennaio le dimissioni dopo alcune settimane di crisi politica, aggravata dalle minacce economiche di Donald Trump. Leggi
Il 16 dicembre si è dimessa la ministra delle finanze canadese Chrystia Freeland ( nella foto ), aggravando la crisi del governo di centrosinistra di Justin Trudeau. “Di… Leggi
È una nativa canadese. Da piccola è stata allontanata dalla famiglia e trasferita in una scuola gestita dalla chiesa cattolica dove ha subìto degli abusi. Ha passato il resto della vita a cercare di guarire Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati