Confezionare cibo sostenibile a partire dall’anidride carbonica potrebbe diventare presto realtà. La startup finlandese Solar Foods sta costruendo vicino a Helsinki il primo stabilimento per produrre cento tonnellate all’anno di alimenti a base di Solein, che corrispondono a quattro o cinque milioni di pasti. Solein è una polvere ad alto contenuto proteico ottenuta dalla fermentazione dei batteri in bioreattori, che richiede anidride carbonica catturata dall’aria e acqua, spiega New Scientist. Il processo è alimentato da fonti rinnovabili, e rispetto agli allevamenti e alle coltivazioni riduce di molto le emissioni di gas serra e lo sfruttamento dei terreni. Inoltre, ha una bassa impronta idrica: usa cento volte meno acqua per un chilo di proteine rispetto alle coltivazioni e seicento volte meno rispetto agli allevamenti bovini.
Proteine dall’aria
Le scoperte del 2023
Il settimanale britannico Nature afferma che il 2023 sarà un anno importante per i vaccini a rna. Nel 2022 è cominciata la sperimentazione di un vaccino a rna contro il covid-19 e l’influenza insieme. Quest’anno saranno avviate le sperimentazioni cliniche dei vaccini contro la malaria, la tubercolosi e l’herpes genitale. Anche in astronomia sono attese nuove scoperte, grazie all’entrata in funzione del telescopio spaziale James Webb. Nel 2023 diventeranno operativi anche l’osservatorio Vera Rubin in Cile e il radiotelescopio Qitai in Cina. Saranno anche lanciati due strumenti per l’osservazione dell’universo, il telescopio spaziale Euclid dell’Esa e il satellite giapponese Xrism. L’Organizzazione mondiale della sanità pubblicherà una lista di agenti patogeni che dovrebbe aiutare a prevedere le pandemie. Altri sviluppi riguardano l’uso della tecnica genetica crispr, la definizione del fondo di compensazione dei danni climatici previsto dalla Cop27, gli esperimenti di fisica delle particelle, i possibili nuovi farmaci contro la malattia di alzheimer e l’apertura del primo deposito di scorie nucleari sull’isola finlandese di Olkiluoto. ◆
Un test rapido per l’alzheimer
Un team di ricerca internazionale coordinato dall’università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, ha sviluppato un test per la diagnosi precoce della malattia di alzheimer da un semplice esame del sangue. Il test distingue la proteina tau di origine cerebrale (bd-tau) da quella prodotta in altre parti del corpo. Dalla sperimentazione su seicento pazienti, scrive Brain, è emerso che i livelli del biomarcatore bd-tau corrispondono a quelli della proteina tau nel liquido cerebrospinale, permettendo di distinguere l’alzheimer da altre malattie neurodegenerative. Attualmente la diagnosi richiede la risonanza magnetica, la pet o la puntura lombare, esami costosi e con tempi lunghi.
Si diffondono le sottovarianti
Negli Stati Uniti si sta diffondendo rapidamente la sottovariante omicron Xbb.1.5 del virus sars-cov-2. Secondo i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie, nell’ultima settimana di dicembre la sottovariante è stata responsabile di più del 40 per cento dei casi. Da uno studio pubblicato su Cell è emerso che le sottovarianti Bq e Xbb aggirano in parte gli anticorpi prodotti con i vaccini o con infezioni precedenti. In Italia, in base ai dati pubblicati dall’Istituto superiore di sanità il 27 dicembre, la Xbb risulta responsabile di circa il 2 per cento dei casi.
Il ponte di Bering
Lo stretto di Bering è un tratto di mare che collega il mar glaciale Artico e l’oceano Pacifico. Durante le glaciazioni, con l’abbassamento del livello del mare, era sostituito da una striscia di terra che faceva da ponte tra l’Asia e le Americhe. Secondo Pnas, il ponte cominciò a emergere circa 36mila anni fa, e non 70mila come si pensava. Le popolazioni asiatiche l’avrebbero attraversato appena si formò.
Biologia Gli episodi di sbiancamento dei coralli alterano il comportamento dei pesci, rendendo più difficile il ripristino dell’habitat. Alcuni ricercatori hanno osservato che dopo la morte dei coralli i pesci diventano più aggressivi, attaccando anche quando non è necessario. È possibile che le trasformazioni ambientali costringano i pesci a cambiare la loro territorialità e alimentazione. Questo cambiamento, secondo i Proceedings of the Royal Society, potrebbe compromettere la coesistenza tra specie diverse.
Salute Spesso i neonati si muovono senza scopo apparente o stimolo esterno. Secondo uno studio pubblicato su Pnas, questi movimenti hanno un ruolo importante. Favorirebbero infatti lo sviluppo del sistema sensomotorio e il collegamento tra sistema nervoso e muscoli. Permetterebbero anche l’apprendimento di sequenze motorie necessarie per camminare.
Articolo precedente
Articolo successivo
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati