Che cos’è il trattato di Schengen
Lo spazio Schengen è una zona di libera circolazione per le persone, che prevede l’abolizione dei controlli alle frontiere, salvo circostanze eccezionali. Aderiscono a Schengen 26 paesi, di cui 22 membri dell’Unione europea e quattro non membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Non ne fanno parte Bulgaria, Cipro, Croazia, e Romania (per cui il trattato non è ancora entrato in vigore). Inoltre Irlanda e Regno Unito non hanno aderito alla convenzione esercitando la cosiddetta clausola di esclusione. Alcuni stati hanno recentemente reintrodotto i controlli alle frontiere per rispondere all’allerta terrorismo dopo gli attacchi di Parigi del 13 novembre e per contrastare l’arrivo di richiedenti asilo e migranti. Ad Amsterdam il 25 gennaio i ministri dell’interno dell’Unione europea stanno discutendo della proposta di sospendere il trattato per due anni, proposta avversata dai paesi meridionali dell’Unione come l’Italia e la Grecia.
La storia. L’area di libera circolazione è entrata progressivamente in vigore a partire dal 1985, anno in cui Francia, Germania e Benelux hanno firmato l’accordo. L’Italia ha aderito nel 1990.
Cosa prevede il trattato. All’interno della zona Schengen i cittadini dell’Unione europea e quelli di paesi terzi possono spostarsi liberamente senza essere sottoposti a controlli alle frontiere. La caduta delle frontiere interne ha avuto come conseguenza il rafforzamento delle frontiere esterne dello spazio Schengen. Gli stati membri che si trovano ai suoi confini hanno dunque la responsabilità di organizzare controlli rigorosi alle frontiere.
Cooperazione delle forze di polizia. L’appartenenza a Schengen implica una cooperazione delle forze di polizia tra tutti i membri per combattere la criminalità organizzata o il terrorismo, attraverso una condivisione dei dati (per esempio con il sistema d’informazione condiviso Schengen, o Sis). Una delle conseguenze di questa cooperazione è il cosiddetto “inseguimento transfrontaliero”, ovvero il diritto della polizia di inseguire un presunto criminale in un altro stato Schengen in caso di gravi infrazioni.
La possibilità di revocare Schengen. L’accordo prevede anche una clausola di tutela che consiste nell’eventuale ripristino, da parte di uno o più stati membri delle frontiere interne in casi eccezionali e temporanei. Questa decisione dev’essere giustificata da una “minaccia grave per l’ordine pubblico e la sicurezza interna” o da “gravi lacune relative al controllo delle frontiere esterne” che potrebbero mettere in pericolo “il funzionamento generale dello spazio Schengen”, come si legge nella documentazione della Commissione europea.