Il 30 ottobre nell’Italia centrale sono continuate le scosse di terremoto dopo quella di magnitudo 6,5 delle 7.40: almeno 38 gli assestamenti avvertiti dalla popolazione, secondo l’Euro-mediterranean seismological centre. Il sisma ha avuto come epicentro la zona tra Norcia e Preci. A Norcia, in particolare, oltre ad alcuni edifici e a parte delle mura della città, è crollata la basilica di San Benedetto.


Ad Amatrice ci sono stati nuovi danni. È crollata anche la torre che era rimasta in piedi dopo il sisma del 24 agosto.

La scossa è stata la più forte dal terremoto dell’Irpinia, nel 1980, ed è stata sentita molto chiaramente anche a Roma, dove sono stati fatti controlli sulla tangenziale, alla basilica di San Paolo, lungo la linea della metropolitana e in molti palazzi che hanno chiamato i vigili del fuoco per la comparsa di alcune crepe.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it