“A pagina 50 dell’ultimo numero di Internazionale, quello che nell’originale era floating point è stato reso con ‘punto galleggiante’, mentre in italiano si parla di ‘numeri in virgola mobile’”, ci scrive Nicolò Caridi. “Si tratta di una tecnica in cui un numero viene rappresentato con un numero fissato di cifre, e la virgola decimale – che nei paesi di lingua inglese è un punto – può essere spostata per ottenere diversi gradi di precisione”, ci spiega Mattia Monga.
Gli articoli scientifici usano un linguaggio specialistico. Perciò quando si fa la revisione vale più che mai la raccomandazione di un altro lettore, Nicolò Cesa-Bianchi: “Se un termine in inglese sembra usato in modo tecnico, meglio controllare su Wikipedia prima di tradurlo letteralmente”. Nell’articolo in questione i tecnicismi erano tanti, e il
floating point ci è sfuggito.
Ma era proprio necessario usarlo? A volte un termine specialistico si può sostituire con un’espressione più colloquiale. Ma spesso non ci sono alternative. I matematici o i fisici, d’altra parte, non usano una lingua diversa dalla nostra, ma l’unica lingua in grado di rendere la complessità e la specificità di certi concetti. I giornalisti e i lettori devono fare uno sforzo: in un mondo sempre più complesso, sarebbe un peccato rinunciare alle parole per capirlo.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it