Il fine settimana è un’invenzione recente. La settimana no: il fatto che esista e che duri sette giorni è il risultato di un errore babilonese. Quegli iracheni credevano che fossero sette i pianeti esistenti, e che ognuno di loro definisse un giorno di quella settimana che decisero di inventare.

Per migliaia di anni chi doveva lavorare lo faceva per sei giorni, e semmai riposava il giorno del signore. Ma all’inizio dell’ottocento i padroni delle fabbriche inglesi, stanchi che gli operai si assentassero tutti i lunedì per colpa della sbronza domenicale, gli offrirono di staccare il sabato a mezzogiorno, bere, riposarsi la domenica e tornare in fabbrica il lunedì mattina presto: inventarono il “sabato inglese”.

Nonostante ciò, gli orari di lavoro restavano eterni: gli operai dei paesi ricchi continuarono a battersi per ottenere un po’ più di vita. Nel 1926 Henry Ford introdusse nelle sue fabbriche la settimana lavorativa di cinque giorni: non solo compiaceva e stimolava i suoi dipendenti, ma gli lasciava anche più tempo per consumare, perché gli operai si stavano trasformando in consumatori. Poco dopo, la crisi del 1929 portò un’ondata di disoccupazione, e meno ore di lavoro a testa significarono un po’ più di lavoro per tutti. La settimana lavorativa di quaranta ore divenne, paese dopo paese, la norma.

Se lavorassimo tutti solo 15 ore a settimana?


A chi come me ha più di trent’anni e meno di cento il fine settimana di due giorni sembra la cosa più naturale del mondo. C’erano tempi in cui era inviolabile. Soprattutto in Europa, il fine settimana era rigido: una ventina di anni fa, a Parigi, Monaco o Stoccolma era molto difficile trovare una libreria o un calzolaio aperti. Funzionavano solo i servizi pubblici: i trasporti, i luoghi di svago, i servizi sanitari, la polizia. Ora non è più così: si è imposto il modello americano, in cui il fine settimana è un momento per comprare, e ciò comporta che ci siano milioni di persone occupate a vendere.

Ma anche così le differenze per un po’ si sono mantenute: quei lavoratori accettavano di lavorare durante giornate speciali, che erano un’eccezione e di solito erano pagate a parte. Il grande cambiamento è che adesso i confini tra lavoro e tempo libero sono sempre più labili. Ci sono sempre più persone che lavorano sempre e ovunque. Alcuni di noi lo fanno perché ci piace quello che facciamo, altri perché sono troppo preoccupati da quello che fanno, molti per una sapiente combinazione di entrambe le cose.

Aiuta lavorare da casa (e quindi la mancanza di un limite spaziale tra il tempo libero e il lavoro) e che i dispositivi mobili facciano sì che, anche per quelli che hanno orari e uffici, il lavoro li segua ovunque vadano. In un’epoca in cui un lavoro non è visto come un peso ma come un privilegio, ci si aspetta che quelli che ne hanno uno se ne prendano cura mantenendosi disponibili ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette, o quasi.

L’entusiasmo di avere tempo a disposizione per se stessi, blindato contro qualsiasi meccanismo di mercato, non va più di moda. Ma, come si suol dire, non tutto il male viene per nuocere. C’è una cosa che i dottori chiamano “effetto weekend”: i pazienti ricoverati durante il fine settimana muoiono un dieci per cento in più di quelli ricoverati durante i giorni feriali. Non si sa né come né perché, ma succede.

Quindi forse la progressiva scomparsa del fine settimana avrà uno di quegli effetti secondari che nessuno calcola, e queste persone non moriranno più. Forse senza fine settimana saremo tutti immortali. O, chissà, forse succederà esattamente il contrario.

(Traduzione di Francesca Rossetti)

Questo articolo è uscito su El País.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it