Avendo investito 25 milioni di euro per ridare ai marmi del Colosseo il color crema originario, ed essendo il proprietario di un florido gruppo industriale (Tod’s, 979,2 milioni di fatturato nel 2013), non passa mese senza che Diego Della Valle faccia parlar di sé.

È difficile trovare uno studio televisivo che non sia rallegrato dalle sue tenute sgargianti e dai suoi foulard, o dove non sventolino i braccialetti etnici che ornano i suoi polsi. Indipendentemente dalla domanda, il divulgatore del mocassino con la suola a puntini ha la risposta sempre pronta. Insomma, è un buon cliente per gli innumerevoli programmi italiani di dibattito politico. Un esempio di successo e di lingua sciolta.

La sua partecipazione alla puntata di Otto e mezzo del 26 settembre fa ancora discutere. Interpellato sull’incontro tra il presidente del consiglio Matteo Renzi e l’amministratore della Fiat-Chrysler Automobile (Fca) Sergio Marchionne a Detroit, il focoso Diego li ha definiti una “fregatura”, aggiungendo: “Si tratta di persone che non mantengono le loro promesse”.

L’attacco a Marchionne non è una novità. Il fabbricante di scarpe e l’uomo dai pullover di cachemire nero si sono giurati un’inimicizia tanto solida quanto i loro conti in banca, ai limiti dell’odio, e si ha l’impressione che ci sia anche un po’ di gelosia. Alcuni giorni prima Della Valle aveva definito Marchionne un “furbetto cosmopolita”, invitandolo a “pagare le tasse in Italia come tutti i suoi dipendenti”.

L’affondo su Renzi invece è una novità. Finora i due avevano dimostrato una buona intesa. Tra l’ex sindaco di Firenze e il presidente ad honorem della Fiorentina, la squadra del capoluogo toscano, il clima era sempre stato buono.

Almeno fino al 26 settembre, quando Della Valle ha dato questo giudizio sul presidente del consiglio, in difficoltà con le sue riforme: “Matteo non ha mai lavorato, non può parlare di lavoro. Ha sempre fatto politica. Non è il proprietario dell’Italia, nessuno ha votato per lui”. Dopo questa sparata, ha aggiunto: “Se dovesse tornare utile, posso rendermi disponibile per dare una mano”, autoindicandosi quindi come capo del governo in attesa. Una settimana dopo, su un’altra rete, Della Valle ha detto: “Renzi diventa un pericolo. Non gli daremo mille giorni”.

Per il Corriere della Sera, di cui è azionista, Della Valle “avrebbe già in mano un elenco di ministri da presentare al presidente della repubblica”. E alcuni nomi circolano – senza che nessuno sia stato confermato – come possibili uomini della “banda di Diego”.

Tra questi ci sono il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, l’ex amministratore delegato di Luxottica, Andrea Guerra, e Alberto Bombassei, senatore e proprietario dell’azienda produttrice di freni Brembo. Con un pizzico di ironia Renzi ha augurato “buona fortuna” al suo nuovo sfidante: “Vedremo come se la caverà”.

In Italia la frontiera tra l’impresa e la politica è labile, anche se il passaggio dall’una all’altra non è sempre stato coronato dal successo, come hanno ampiamente dimostrato i nove anni di potere di Silvio Berlusconi. Probabilmente poiché l’articolo 1 della costituzione dice che “l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro”, molti si immaginano che basti creare dei posti di lavoro per salvare il paese.

L’ex amministratore delegato e presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, ha creato una fondazione chiamata Italia futura per preparare un’eventuale discesa in campo. Corrado Passera, ex amministratore delegato della banca Intesa San Paolo ed ex ministro, aspetta il suo momento a capo del neonato partito Italia unica.

Già tre anni fa Delle Valle aveva comprato un’intera pagina sui principali quotidiani italiani per pubblicare una dura requisitoria intitolata “Politici, ora basta!”, nella quale scriveva: “La crisi impone serietà, competenza, buona reputazione, senso dello stato, qualità che pochi di voi possiedono”.

Stanco di aspettare, a 61 anni il re del mocassino ha finito per convincersi di poter essere lui quel salvatore che l’Italia aspetta con impazienza. “Della Valle alla guida dell’Italia?”, si chiede Riccardo Illy, il re del caffè: “Non ha la diplomazia necessaria”.

(Traduzione di Andrea De Ritis)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it