Nel mondo del sapere, il meglio che una ricerca possa desiderare è cedere il passo ad altre che la riprendano e la sviluppino a tal punto e con risultati tanto nuovi e importanti da farla cadere nell’oblio, materia solo per studi di erudizione (che, è vero, ogni tanto riservano qualche sorpresa: si scopre che la ricerca dimenticata aveva ancora qualcosa da dire).
Alle pionieristiche indagini promosse da Statistics Canada sui livelli di literacy e numeracy delle popolazioni adulte si è più volte accennato in queste note, ricordando a chi legge la sintesi più recente e vicina a interessi italiani, Letteratismo e abilità per la vita, a cura di Vittoria Gallina (scaricabile anche dal sito dell’Invalsi).
Quelle indagini hanno dato per molti paesi risultati certi e allarmanti sulla regressione di capacità e conoscenze che colpisce in età adulta strati consistenti di popolazione: chi da adulto non coltiva ciò che a scuola ha appreso rischia una regressione che può degenerare in quella vera e propria dealfabetizzazione da cui sono afflitti, in Italia più che altrove, milioni di persone.
Da alcuni anni l’Ocse ha deciso di mobilitarsi, ed entro il 2013 completerà in tutti i paesi aderenti e associati un progetto di raccolta e analisi di dati osservativi sui livelli di competenze alfanumeriche degli adulti in età di lavoro (15-65 anni), il Piaac, Programme for international assessment of adult competencies, affidato in Italia all’Isfol.
Internazionale, numero 906, 15 luglio 2011
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it