A Rosarno gli italiani vanno in automobile, i caporali in pulmino e i migranti africani in bicicletta. Il mezzo di trasporto è indice della classe sociale a cui si appartiene e determina la libertà di movimento di cui si può disporre in un territorio dove non esistono trasporti pubblici. I migranti che sono arrivati in Italia negli ultimi mesi occupano il gradino più basso della scala sociale: da novembre a marzo si radunano in piccoli gruppi vicino agli incroci, aspettano lungo la statale l’arrivo dei caporali, reclutatori che li portano nei campi a raccogliere le arance.

Si chiama “fare la piazza” ed è un metodo antico che non conosce crisi. Anzi, da quando nel 2011 è stata introdotta una legge nell’ordinamento italiano che punisce con pene severe il reato di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, è tornato in uso “fare la piazza”, perché con il reclutamento dei lavoratori per strada è più complicato dimostrare il legame di dipendenza che unisce i braccianti agricoli agli uomini che li assoldano per conto dei proprietari terrieri.

Ogni mattina, d’inverno, alle prime luci dell’alba, decine di uomini in bicicletta pedalano sul ciglio della strada, si fermano agli incroci, dove aspettano che qualche pulmino si fermi per caricarli e portarli a lavorare. Nelle giornate fredde alcuni accendono un fuoco con immondizia e copertoni, mentre aspettano che arrivi il caporale a caricarli.

Djello ripete due parole in ogni discorso: lavoro e documenti

Djello ha una ventina d’anni, è da poco arrivato in Italia dal Mali, dopo un lungo viaggio che, come per molti, è passato dalle carceri in Libia e dalla traversata del Mediterraneo. “Sono venuto a Rosarno perché è l’unico posto dove uno come me che è appena arrivato in Italia può trovare un lavoro”, dice in francese. Ha sempre le cuffie alle orecchie come qualsiasi suo coetaneo. Ascolta musica e scrive messaggi su WhatsApp e su Viber. È appena arrivato e sembra spaesato. Ripete due parole in ogni discorso: lavoro e documenti. Come un ritornello o un programma politico: lavoro e documenti sono le sue ossessioni.

Il ragazzo maliano vive in un casale abbandonato nella campagna, paga trenta euro al mese al caporale per un materasso buttato per terra in una stanza lurida insieme ad altri ragazzi. Gli scarichi dei bagni sversano nel campo davanti alla casa, le fogne sono a cielo aperto. Topi e ratti passeggiano su un rivolo di acqua sporca che si mescola alla terra e al fango. Non si aspettava di vivere così quando sognava l’Italia, ma ora non s’immagina di tornare indietro. Il caporale è un uomo sulla cinquantina, è originario del Gambia, vive in una stanzetta tutta sua nello stesso casale dove vivono i braccianti , ma ha una tv e la moglie vive con lui.

Un migrante con la sua bicicletta sulla strada che porta alla tendopoli di San Ferdinando.  - Annalisa Camilli, Internazionale
Un migrante con la sua bicicletta sulla strada che porta alla tendopoli di San Ferdinando. (Annalisa Camilli, Internazionale)

I caporali sono di origine straniera: si trovano in Italia da diversi anni e hanno maturato rapporti di fiducia con i proprietari dei terreni, e per questo fanno da intermediari tra i proprietari e la manodopera. Mentre i caporali sono spesso stanziali, i braccianti si spostano di regione in regione, seguendo le stagioni del raccolto nel corso dell’anno. In inverno raccolgono le arance in Sicilia e in Calabria, in estate sono in Puglia per i pomodori o in Campania per il tabacco, in autunno in Piemonte per l’uva.

A Rosarno un bracciante prende venticinque euro al giorno per lavorare nei campi. Otto ore: dalle otto di mattina alle quattro del pomeriggio. Secondo il contratto nazionale di categoria, un lavoratore agricolo dovrebbe essere pagato circa 45 euro a giornata e invece qui prendono la metà, spesso in nero. Alcuni lavoratori sono pagati a cottimo: un euro a cassetta per le clementine o i mandarini, cinquanta centesimi a cassetta per le arance.

“A questo si deve aggiungere che i migranti danno al caporale circa tre euro al giorno per il trasporto, e altrettanti per un panino e dell’acqua”, spiega Celeste Logiacco, 33 anni, la segretaria locale della Flai Cgil. Logiacco insieme a un mediatore culturale, Jacob Atta, rifugiato del Ghana, ogni mattina gira per le strade della piana con un pulmino. Incontra i braccianti e raccoglie le loro testimonianze. “Quando sono venuto in Italia dal Ghana non immaginavo che sarei vissuto così, in queste condizioni”, racconta Atta. “In Africa, a casa mia, non vivevo così. Sono dovuto scappare per ragioni religiose”.

Un bracciante agricolo in un campo di arance vicino a Rosarno.  - Annalisa Camilli, Internazionale
Un bracciante agricolo in un campo di arance vicino a Rosarno. (Annalisa Camilli, Internazionale)

“Proviamo a fare sindacato di strada, ma non è facile. Qualche mese fa qualcuno ci ha vandalizzato il pulmino che usiamo per la nostre attività”, spiega Logiacco. I migranti la chiamano per nome, Celeste, e la riconoscono quando arriva con il contratto di categoria in mano, per spiegare diritti e doveri. Logiacco racconta che è finita a fare la sindacalista per caso, “avevo studiato storia dell’arte”, poi la storia della famiglia, il padre sindacalista, l’hanno portata a occuparsi delle condizioni di lavoro dei braccianti agricoli, che nella piana di Gioia Tauro sono italiani, africani, ma anche dell’Europa dell’est, in particolare bulgari.

Il fenomeno più recente, spiega, è quello dei braccianti bulgari, spesso si tratta di donne. Non hanno il problema del permesso di soggiorno, perché sono cittadini comunitari, e anche per questo sono più invisibili dei migranti di origine africana. Vivono nei paesi, non nei ghetti e nelle tendopoli, sono organizzati da responsabili, capisquadra che li portano per lavorare durante la stagione della raccolta e non parlando la lingua sfuggono a qualsiasi tipo di controllo, anche da parte delle associazioni.

Negli ultimi tempi le denunce e l’intensificarsi dei controlli da parte dell’ispettorato del lavoro e della prefettura hanno determinato un fenomeno nuovo, secondo i sindacati. “I proprietari sottoscrivono il contratto, ma non lo registrano, oppure se lo registrano, dichiarano solo una parte delle giornate lavorative effettivamente compiute dal bracciante”, spiega la sindacalista calabrese. Il fenomeno dello sfruttamento è sempre più difficile da far emergere.

La nostra idea è stata quella di mettere insieme i deboli con i deboli

“Una volta ho lavorato quindici ore per quindici euro, l’ho fatto per tre mesi. Ma che dovevo fare? Avevo bisogno di lavorare”, racconta Ismaila Badjie, un migrante del Gambia. Oggi Badjie lavora per una piccola associazione, Sos Rosarno, nata subito dopo le rivolte dei braccianti africani nel 2010.

L’associazione ha sei dipendenti e li ha assunti con un regolare contratto. “Io sono stato fortunato, ma migliaia di ragazzi nella piana di Gioia Tauro ancora vivono in condizioni disperate”, afferma Badjie con un’espressione di dolcezza e di gratitudine stampata sugli occhi. È molto religioso e vorrebbe studiare: “Mi ero informato per imparare a fare l’elettricista”, ma frequentare un corso di formazione per adulti costa troppo e ha dovuto rinunciare.

Pape Badje, un agricoltore che lavora per l’associazione Sos Rosarno.  - Annalisa Camilli, Internazionale
Pape Badje, un agricoltore che lavora per l’associazione Sos Rosarno. (Annalisa Camilli, Internazionale)

Sos Rosarno è nata grazie all’intuizione di un gruppo di piccoli agricoltori calabresi che faticavano a gestire le coltivazioni a causa dei prezzi troppo bassi stabiliti dai commercianti all’ingrosso, che arrivano a pagare un chilo di arance anche sette centesimi. “La nostra idea è stata quella di mettere insieme i deboli con i deboli”, dichiara Nino Quaranta, uno dei fondatori di Sos Rosarno. Dopo le rivolte del 2010, Quaranta e gli altri soci dell’organizzazione hanno deciso di uscire dal sistema della grande distribuzione e di vendere le arance direttamente ai consumatori, grazie alla rete dei gruppi d’acquisto solidali.

“Abbiamo scomposto il prezzo di un chilo di arance e abbiamo visto che era possibile per un produttore guadagnare circa quaranta centesimi al chilo, vendendo le arance a 1,30 euro, invece di guadagnare solo sette o otto centesimi al chilo, che è il prezzo fissato dalla grande distribuzione organizzata”. La Sos Rosarno manda le arance direttamente ai consumatori in tutta Italia e in questo modo taglia i costi e i mille passaggi che impediscono di rendere tracciabile il viaggio delle arance dai campi alla tavola.

Un settore in crisi controllato dalla ‘ndrangheta

La statale che collega Rosarno a Gioia Tauro è piatta, una lingua d’asfalto che attraversa la zona industriale di San Ferdinando e va dritta verso il mare, verso il mostruoso porto, il quarto in Italia per quantità di merci, considerato la principale porta d’accesso della cocaina in Italia, feudo della ‘ndrangheta.

A destra e a sinistra della carreggiata, sotto il livello della strada, distese di aranceti. Alberi bassi, di un verde intenso, puntellati di pomi arancioni. Su molti alberi a fine stagione ci sono ancora i frutti, perché raccogliere non conviene più. I venditori all’ingrosso pagano le arance 0,07 o 0,08 euro al chilo, e per questo gli agricoltori negli ultimi anni hanno abbandonato i campi.

Secondo Coldiretti, alla fine del 2009 nella piana di Gioia Tauro si coltivavano circa novemila ettari di aranceti, mentre attualmente gli ettari coltivati con gli agrumi sono tremila. In pochi anni si sono persi seimila ettari di coltivazioni, circa due terzi della produzione locale, spiega Pietro Molinaro, presidente della Coldiretti calabrese. “Le arance sono sottopagate rispetto ai costi di produzione: produrre un chilo di arance costa minimo 15 centesimi, ma viene pagato purtroppo (agli agricoltori) ancora sette o otto centesimi”.

Questa filiera oltre a essere un po’ lunga non è equa

Per l’organizzazione degli agricoltori, la grande distribuzione organizzata e le multinazionali delle aranciate sono in parte responsabili della crisi del settore agrumicolo in Calabria, territorio conosciuto per la produzione di una qualità di arance, il biondo di Calabria, ideale per i succhi di frutta e le aranciate industriali. “Le arance sono spremute nella piana e le multinazionali comprano direttamente dai produttori calabresi il succo già spremuto”, continua Molinaro.

“Questa filiera oltre a essere un po’ lunga non è equa nella distribuzione del valore aggiunto”. Molinaro entra nel dettaglio: “Se in un litro di aranciata c’è un 12 per cento di succo, come previsto dalla legge, e se si considera che le arance sono pagate ai coltivatori sette o otto centesimi al chilo, si può calcolare che in un litro di aranciata industriale ci sono tre centesimi di succo d’arancia. Se si rapporta il prezzo della materia prima al prezzo di vendita di un litro di aranciata al consumatore emerge un ricarico del 4.300 per cento”.

Fabio Ciconte presidente della ong Terra!, tra gli autori del rapporto Filiera sporca, conferma la diagnosi di Coldiretti, ma sottolinea il ruolo della criminalità organizzata nella gestione del settore. Le arance, i mandarini e le clementine che arrivano sulle nostre tavole sono prodotti con un sistema ingiusto che implica lo sfruttamento del lavoro.

 -

Per Ciconte, il principale problema è la mancanza di un sistema che permetta la tracciabilità del prodotto dai campi fino al banco del mercato: “Il percorso della filiera è lunghissimo, abbiamo fino a nove passaggi, i produttori, i commercianti locali che sono i veri intermediari tra i produttori e la grande distribuzione, sono coloro che acquistano il prodotto dopo la raccolta e in qualche modo determinano anche il prezzo al livello locale, inoltre i commercianti locali trattano direttamente con le aziende dei trasporti che sono un altro tassello importante, perché molte inchieste ci dicono che le aziende dei trasporti in Calabria sono in mano alla mafia”.

Fonti della polizia confermano che non solo i trasporti sono in mano alla ‘ndrangheta, ma molte delle organizzazioni dei produttori che sono nate negli ultimi anni nella piana di Gioia Tauro per intercettare i sussidi pubblici all’agricoltura sono vicine all’organizzazione criminale, in alcuni casi sono di proprietà delle famiglie dei boss, in altri casi sono intestate a dei prestanome.

Il giornalista del Quotidiano del Sud, Michele Albanese, ha per lungo tempo denunciato il ruolo delle famiglie mafiose nella fissazione del prezzo all’ingrosso delle arance. Albanese vive sotto scorta e ha ricevuto minacce e intimidazioni per il suo lavoro. L’inchiesta della magistratura All clean ha svelato che la ‘ndrina dei Pesce, una delle due famiglie mafiose più potenti di Rosarno e della Calabria insieme ai Bellocco, controllava il mercato delle arance attraverso una specie di pizzo indiretto, imposto sui trasporti e sulla rivendita delle cassette.

L’ex sindaco di Rosarno Giuseppe Lavorato a proposito della filiera delle arance ha scritto:

Gli agricoltori devono aprire gli occhi e riconoscere che il loro reddito è falcidiato e decurtato dall’imperio mafioso che parte dalle campagne e arriva ai mercati. Negli anni settanta la ‘ndrangheta ha allontanato dai nostri paesi i commercianti che pagavano il prodotto a un prezzo remunerativo per rimanere sola acquirente e imporre il proprio basso prezzo. Si è poi impadronita di tutti i passaggi intermedi, fino ad arrivare nei mercati e controllare anche il prezzo al consumo. Questa è la filiera perversa che deruba agricoltori, lavoratori e consumatori.

Niente cambia nel ghetto

“Non c’è lavoro, quest’anno non c’è lavoro”, è la litania dei braccianti africani che dormono nella tendopoli di San Ferdinando, un accampamento di tende blu costruite dal ministero dell’interno per risolvere in maniera temporanea l’emergenza abitativa dei lavoratori stagionali della piana.

Una soluzione che ha portato i braccianti africani a essere allontanati dal centro abitato che dista circa tre chilometri. Doveva essere temporanea e invece è diventata permanente. Intorno alla tendopoli sono sorte altre baracche: di legno, di plastica e di lamiera. Alcuni abitano nel campo tutto l’anno, la maggior parte invece, finita la stagione si sposta verso altre zone agricole in Italia: il casertano, la provincia di Foggia, Saluzzo in Piemonte.

Gioia è una delle poche donne del campo, è nigeriana, con suo marito gestisce una rivendita di alimentari all’interno della tendopoli, e nella sua tenda che è molto grande c’è la tv. Così la sera tutti gli abitanti dell’accampamento vengono a vedere un film o la partita. Si siedono sulle panche di legno, sotto la tenda. Sono tutti ragazzi. “Non cambia niente qui a Rosarno, vengono giornalisti e politici, denunciano la situazione, ma poi non cambia niente”, afferma Gioia.

Nel cinquanta per cento dei casi i migranti di Rosarno sono richiedenti asilo e rifugiati

La maggior parte dei braccianti di origine straniera di Rosarno ha i documenti, un permesso di soggiorno nel 95 per cento dei casi, addirittura il 50 per cento di loro è beneficiario della protezione internazionale. Nella tendopoli, nel campo container e nella fabbrica occupata di San Ferdinando la maggior parte dei migranti è costituita da rifugiati o da richiedenti asilo.

“Nel cinquanta per cento dei casi i migranti di Rosarno sono richiedenti asilo e rifugiati”, spiega Giulia Anita Bari, la portavoce di Medici per i diritti umani (Medu), che tutte le settimane arriva alla tendopoli con un medico, un’altra donna, a bordo di un camper. “Malgrado la maggior parte di loro sia regolare, l’86 per cento dei lavoratori agricoli non ha un contratto di lavoro e i pochi che hanno dichiarato di averlo non sanno se riceveranno una busta paga a fine mese”, afferma Bari.

Quando il camper arriva nel piazzale nel tardo pomeriggio c’è già la fila: gli uomini aspettano, alcuni hanno dei fogli in mano. Vogliono parlare con il medico, farsi curare la tosse, le ferite, il mal di denti. C’è uno che ha fatto a botte con il datore di lavoro perché a fine mese non gli ha versato la busta paga. In molti casi hanno bisogno anche di un aiuto legale: hanno ricevuto un diniego dell’asilo, sono in fase di appello e vogliono capire che cosa possono fare per non diventare irregolari. Molti di loro non sanno di avere diritto alla tessera sanitaria o di poter andare in ospedale in caso di infortunio.

“Il dato in aumento è quello dei richiedenti asilo che sono in attesa dell’appello, quelli cioè che sono arrivati in Italia negli ultimi due anni e a cui è stato negato l’asilo. Hanno fatto ricorso e ora aspettano che il loro caso sia esaminato dalla commissione”, spiega Giulia Anita Bari.

La tendopoli di San Ferdinando. - Annalisa Camilli, Internazionale
La tendopoli di San Ferdinando. (Annalisa Camilli, Internazionale)

Nella tendopoli dovrebbero vivere quattrocento persone, e invece nel 2016 nell’accampamento hanno vissuto 1.200 persone nei periodi di massimo afflusso. Quelli che non hanno trovato posto hanno occupato una fabbrica, a qualche chilometro dalla tendopoli. I bagni sono nei container, l’acqua è scaldata in enormi tini di ferro, sotto ai quali arde il fuoco tutto il giorno. Qualcuno li custodisce. L’elettricità va e viene.

Per cucinare si accendono i fuochi, si cucina per terra, appoggiando le pentole sulla brace. Nella fabbrica abbandonata il rischio di incendi o di incidenti è altissimo: duecento persone dormono ammassate in una stanza, cumuli di vestiti e bombole del gas o stufe elettriche a fianco ai sacchi a pelo. Chi non trova posto nella tendopoli e nella fabbrica occupata vive in decine di casolari abbandonati nelle campagne.

Rosarno sporge da una collina all’orizzonte, case che spuntano senza ordine sulla statale, senza piano regolatore. Scheletri abbandonati di fabbriche costruite con gli incentivi dello stato o dell’Unione europea che non sono mai entrate in funzione.

Per andare dalla tendopoli di San Ferdinando alla città ci vogliono venti minuti in bici, e sulle vecchie biciclette i ragazzi africani caricano le bombole del gas, la spesa.

Le prostitute aspettano agli incroci. Si tratta di una decina di ragazze, alcune sono donne più adulte. Ragazze dell’est. Si siedono sul ciglio della strada, su vecchie poltrone abbandonate. Sulla strada che dalla tendopoli di San Ferdinando porta a Rosarno tra dicembre e febbraio di quest’anno ci sono stati nuovi episodi di violenza contro i migranti, simili a quelli che scatenarono le rivolte nel 2010. Allora il ferimento di due braccianti africani da parte di ignoti scatenò la rivolta della comunità africana di Rosarno.

Quest’inverno di nuovo alcuni ragazzi che tornavano alla tendopoli in bicicletta sono stati aggrediti con dei bastoni di ferro da uomini a bordo di un’auto bianca, senza targa. In seguito alle nuove violenze, il prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino, ha disposto maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine. Tuttavia, le aggressioni sono andate avanti. Secondo alcuni, erano strumentali a creare un clima di ostilità e di paura verso gli africani in vista delle elezioni amministrative previste nei prossimi mesi.

Episodi di violenza gratuita contro i migranti a Rosarno sono stati documentati almeno dal 1992, e si potrebbe definire un atto di “razzismo mafioso”, con le parole del giornalista Antonello Mangano, autore del libro Gli africani salveranno Rosarno. I migranti sono criminalizzati e strumentalizzati a scopo politico dalla mafia locale. Ma mentre i locali sono abituati a sopportare i soprusi delle cosche, è successo in passato che i braccianti di origine africana siano stati capaci di reagire e di animare rivolte, d’identificare i responsabili, di alzare la testa.

Nel suo libro Antonello Mangano scrive:

Ci voleva in Campania, come a Rosarno, un pugno di africani per segnare la differenza tra il consueto e l’inaccettabile. Per un crudele paradosso le uniche rivolte contro le mafie più feroci d’Italia le hanno fatte persone senza diritti, senza documenti, né identità.

Sei anni fa le rivolte dei migranti africani che chiedevano condizioni di vita e di lavoro più degne fecero ben sperare: in tutto il paese si aprì una discussione sul sistema di sfruttamento che regge una vasta parte dell’agricoltura in Italia. Purtroppo sei anni dopo, poco o niente è cambiato.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it