Domande e risposte dalla stampa israeliana, araba e di tutto il mondo.
Ecco come israeliani, arabi, europei e statunitensi sono stati informati dell’assassinio del primo ministro di Israele. Dalla stampa mediorientale e occidentale testimonianze personali, scambi di accuse, interrogativi sul futuro del paese e del processo di pace.
Dalla coalizione di centrodestra guidata da Berlusconi al modello amministrativo emiliano. Reportage da Bologna del settimanale della sinistra statunitense.
“Quando sentite che gli scrittori sono stati uccisi, messi a tacere o condannati a morte, allora potete essere sicuri che i demoni della guerra e gli angeli della frammentazione hanno iniziato la loro terribile discesa”. Le parole di Ben Okri dopo la sentenza del processo a Saro-Wiwa.
La fine della Guerra fredda ha ispirato una nuova ondata di entusiasmo per i viaggi interstellari. Un’industria dove adesso vogliono entrare anche i privati. Dall’utilitaria spaziale alla colonia lunare, ecco le tre proposte più ambiziose. Un’inchiesta di New Scientist.
Per cercare i funghi allucinogeni, gli indios huicholes compiono una lunga marcia attraverso regioni semidesertiche. Dopo averli trovati, li mangiano nel corso di un rito religioso. E riescono a vedere il passato, il futuro, curare malattie o fare magie.
Si può essere giovani e militanti del Partito comunista? In Francia la risposta è sì. Non si crede più alla rivoluzione, ma le amministrazioni locali e le tradizioni familiari sembrano contare ancora. Un viaggio di Le Monde tra i ragazzi di uno dei più antichi partiti comunisti d’Europa.
La storia delle bande di ragazzi che ha commosso tutti i bambini ungheresi continua a essere viva nei luoghi in cui è stata ambientata. E non commuove solo gli ungheresi: anche gli stranieri, soprattutto gli italiani, hanno amato questo libro. Compreso Giulio Andreotti.
I fondamentalisti islamici hanno da tempo dichiarato guerra ai giornalisti algerini e stranieri. I corrispondenti che si trovano nel paese per seguire le elezioni del 16 novembre sono pochi e rischiano molto. Per gli algerini fare informazione, ormai, è sfida contro la morte.
I sommari, l’elenco degli Atlanti e dei Documenti, le recensioni, le immagini, l’indice degli articoli per paesi e per giornali.
Ex colonia britannica, il Sudan è il più grande paese del continente africano. La guerra civile che divide il Nord, arabo-musulmano, e il Sud, africano, animista e cristiano, si è inasprita nel 1989 con l’arrivo di un governo islamico a Khartoum. Le foto di Ivo Saglietti.
Diégou Bailly, Le Jour.
Shada Islam, Far Eastern Economic Review.
Benoit Peeters, Les Inrockuptibles.
Kevin Sullivan e Mary Jordan, International Herald Tribune.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati