Articoli di Bryan Appleyard, Tony Blair, John Simpson.
Il lago di Garda è una meta storica del turismo europeo. L’inviato dell’Observer tra i ricordi di Goethe e quelli della Repubblica di Salò.
Il partito di Le Pen non vuole più essere definito di estrema destra. E porta in tribunale i giornali che non rispettano le sue indicazioni.
“Che ci piaccia o no, il nostro è un paese multietnico e in pratica multilingue”. Intervista con Rigoberta Menchu, premio Nobel per la pace.
Fino a qualche tempo fa in Egitto non era insolito che le mogli fossero giovanissime. Per la legge è vietato. Ma questa tradizione sopravvive ancora nele campagne.
La piccola ma influente comunità cinese di Mauritius è uno dei motori della ripresa economica. Ed è una garanzia di sicurezza per gli investitori stranieri.
Chiedere cosa c’era prima del big bang è come chiedere cosa c’è a nord del Polo Nord. Non ha senso, perché prima non c’era nulla, né il tempo né lo spazio.
L’indispensabile vicino del nord. Leggi
Le elezioni sono state una prova di democrazia. Ora, secondo T.L. Friedman, ci vuole un programma chiaro.
Il caso Tiberi sta scuotendo la politica e la magistratura francesi. Che non hanno un buon rapporto tra loro.
In Africa l’agricoltura e lo sviluppo hanno bisogna di progetti chiari. Una testimonianza dal Burkino Faso.
Gli Stati Uniti non lo rivogliono come segretario generale dell’Onu.
Le case farmaceutiche statunitensi sono alle prese con dei batteri sempre più resistenti.
Bob Herbert.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati