Di tutti i paesi mediorientali è il più chiuso e meno conosciuto. Ma nel futuro della ragione, in bilico tra pace e guerra, la Siria avrà un ruolo decisivo. Reportage di Robert Fisk.
Se un terremoto politico o militare sconvolgerà il Medio Oriente nei prossimi mesi, la Siria sarà vicina al suo epicentro. Reportage di Robert Fisk, inviato dell’Independent e grande esperto di mondo arabo.
La Cina aspettava questo momento da quasi due anni. Ma la scomparsa di Deng non dovrebbe causare bruschi cambiamenti nei programmi del governo.
Le donne hanno ancora la dote, ma si mangia più carne, si beve e si fuma di più. Ecco i risultati della più grande indagine antropologica mai condotta nel paese
Alberto Tombo è da dieci anni un grande campione di sci. Ma è anche un personaggio particolare. Da Libération un ritratto dell’impetuoso atleta.
Patrick Zachmann è andato a vedere che succede al confine tra la Cina e Hong Kong. Cosa cambierà quando la colonia sarà du nuovo cinese?
“Bisogna abbattere il muro che separa ancora pubblico e palcoscenico”. Incontro con Myung -Whun Chung, un direttore d’orchestra idealista.
Il governo ha cominciato le privatizzazioni delle aziende pubbliche. E ha promesso la riforma di pensioni e sanità. Arginando le deboli proteste e guardando all’Europa.
Diego Garcia è un’isola nell’Oceano Indiano. I suoi abitanti sono stati espulsi per consentire la costruzione di una base militare. Ora vogliono tornare.
La vittoria del Front national a Vitrolles preoccupa le altre forze politiche. Ma come si vive nei comuni governati dall’estrema destra? Un reportage di Le Monde.
I tedeschi non vogliono avere preoccupazioni. E per dormire sonni tranquilli si assicurano. Contra cosa? Praticamente contro ogni evento immaginabile.
L’esercito di John Garang è riuscito ad aprire nuovi fronti nell’est del paese. Tra gli obiettivi: suscitare rivolte popolari che blocchino le truppe governative.
La crisi e la disoccupazione hanno colpito moltissime famiglie. Ma c’è chi ha deciso di reagire. Sperimentando insieme ad altri l’antica arte dello scambio.
Come mai i giovani uomini afroamericani rifiutano l’assistenza statale? Lo spiega il produttore dei Public Enemy, divi della musica rap.
Inchiesta del Wall Street Journal sull’editoria on line. Dopo l’euforia dei mesi passati, oggi prevalgono la delusione e le forti perdite.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati