Sommario

L’altra faccia di Mandela

Santo e statista.

176 (11 aprile 1997)
176 (11 aprile 1997)

In copertina

Santo e statista

Non basta un idealista per dominare le passioni razziali e creare una nazione. Ci vuole anche un politico. Ritratto di Nelson Mandela, il padre del nuovo Sudafrica.

Medio Oriente

Per qualche zolla di terra in più

Secondo lo scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua, Netanyahu sta rischiando la pace per togliere ai palestinesi una piccola parte della poca terra che ancora hanno.

Haiti

Haiti, il ritorno dei nostalgici di Baby Doc

Dopo 29 anni di dittatura il paese sperava in un cambiamento. Ma la povertà è ancora un terreno fertile per gli amici degli ex tiranni haitiani.

Cina

Avanza la diga sullo Yangtze

La costruzione sorgerà nelle mitiche Tre Gole. La culla di antichissime civiltà sarà sommersa d’acqua. Ma il governo non ha stanziato i fondi per salvare i reperti.

Immagini

Un dilettante professionista

“Faccio fotografie da cinquant’anni. Eppure continuo a definirmi un dilettante”. Il mondo raccontato con il tocco ironico di Elliott Erwitt.

Scienza

Gli occhiali per camminare

La tecnologia della realtà virtuale, ingannando il cervello, potrebbe aiutare molte persone a liberarsi dalla morsa paralizzante del morbo di Parkinson.

Scienza

Ecco la plastica che cresce sugli alberi

Dopo la soia e il mais geneticamente manipolati, la società statunitense Monsanto si lancia nella produzione di piante che fabbricano plastica.

Società

I piccoli negozi del Costa Rica cedono alla globalizzazione

Supermercati e centri commerciali alla moda mettono in crisi il piccolo commercio anche in Centroamerica Un’inchiesta della Nación.

Visti dagli altri

Fatti e misfatti degli atenei italiani

Professori deludenti, aule sovraffollate e alloggi carissimi. Sono alcune delle accuse mosse da studenti e docenti britannici alle nostre università.

In primo piano

L’oscura logica dei massacri algerini

Più di cento morti in pochi giorni. Questo è il bilancio di un conflitto in cui non si conoscono pi il vero numero delle vittime e i responsabili.

Intervista

Beckett, eroi disintegrati

“Penso che oggi, chiunque guardi alla propria esperienza con un po’ di attenzione, capisca che è l’esperienza di uno che non sa, che non può”.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.