Bluff o rivoluzione? Il punto sulla clonazione dopo la bufera giornalistica.
Passata la bufera giornalistica, il mensile di divulgazione scientifica La Recherche fa il punto sugli aspetti scientifici, tecnici, etici ed economici della clonazione.
Nel paese del Sol Levante c’è molto interesse per l’Italia. Dall’opera all’economia, italiani e giapponesi hanno molte cose in comune.
Prima di sedersi sul su trono, il nuovo re dell’Indénié ha dovuto penare non poco. Ci sono voluti tanti soldi e, soprattutto, centinaia di bottiglie di gin.
Ogni giorno la violenza delle armi colpisce gli algerini. Nascondendo un’altra violenza: l’economia distrutta, le infrastrutture inesistenti, il ritorno delle epidemie.
Secondo un’inchiesta del settimanale Vreme, centinaia di soldati serbi partono volontari (e ben pagati) per combattere a fianco delle truppe zairesi.
Le autorità ucraine hanno deciso di affrontare razionalmente il problema dei villaggi della Crimea abbandonati e saccheggiati dai militari sovietici.
Elezioni legislative anticipate in Francia, il 25 maggio e 1 giugno. Le opinioni confronto dei direttori di Le Monde e di Le Figaro.
Crollato il comunismo, gli Stati Uniti hanno trovato un altro nemico: gli immigrati. Ma la fine del secolo impone la creazione di un nuovo paradigma mentale.
L’industria editoriale britannica cerca di conquistare i giovani lettori innamorati del libro di Irvine Welsh. Benvenuti nel salotto letterario del Duemila.
Un giovane intoccabile tenta di riscattarsi dicendo di aver inventato un combustibile alle erbe. I politici lo corteggiano, i poveri lo amano, gli scienziati lo osservano.
Il paese dei laghi e della carta si sta riprendendo dalla recessione dei primi anni Novanta. Ora gli obiettivi sono l’Unione monetaria e la lotta alla disoccupazione.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati