Esiste un modo politicamente corretto per viaggiare nel mondo? Un’inchiesta di The Nation.
Il turismo è la seconda industria mondiale: Ma cosa spinge le persone a viaggiare?
Francia e Italia hanno deciso di introdurre l’orario di lavoro di 35 ore. Ma esiste un legame automatico fra riduzione dell’orario e aumento dell’occupazione? Ecco cosa succede nel resto del mondo.
Cosa determina la nostra personalità? Conta più la genetica o l’ambiente? La biologia o l’educazione? È un antico dibattito, e la risposta sta nell’intreccio tra le due componenti, spiega uno scienziato statunitense.
Si assegna in questi giorni il Booker Prize, il più importante premio letterario anglosassone. Ma le discussioni tra scrittori e giurati non si distinguono per self control. Dietro le quinte delle risse più illustre.
Nella maggior parte dei paesi africani l’interruzione volontaria di gravidanza è vietata. Eppure ogni anno più di ventimila donne muoiono a causa di un aborto. Rapporto sul continente.
La situazione precipita in Congo, mentre il conflitto si allarga oltre i confini. Intanto il paese comincia a conoscere una grave penuria alimentare.
Il presidente Alemán è accusato di non avere una politica decisa, di spendere troppo, di sottovalutare le rivalità interne al governo. I consigli di una donna.
La Grameen Bank, fondata da Muhammad Yunus, allarga le sue attività. È nata Grameen Telecom, che aiuta i contadini ad acquistare un telefono cellulare.
A Grozny ci sono state molte esecuzioni pubbliche basate sulla legge coranica. Secondo un giornale di Mosca solo l’islam può unire i ceceni.
Lo scrittore statunitense John Updike sperava proprio che Night Train gli sarebbe piaciuto. Invece lo ha odiato. Recensione di un romanzo “al limite del postumano”.
Secondo un recente studio, l’omeopatia funziona leggermente meglio dei placebo. New Scientist non si lascia convincere. E in un editoriale la attacca ferocemente.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati