Come e dove vivono le donne e gli uomini esclusi dal boom economico.
Metà della popolazione asiatica vive con 900mila lire l’anno. È l’altra Asia, da cui dipende il futuro del continente.
Per Hollywood la Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda sono state soprattutto una miniera di cattivi. L’era della globalizzazione crea un problema nuovo per gli studios: inventare dei nemici credibili come quelli di una volta.
Il vino fa bene o no? E le creme solari? Anche i lettori più attenti sono spesso disorientati dai risultati contraddittori di alcune ricerche. Ma la responsabilità non è degli scienziati: è di chi divulga gli studi.
In Bosnia Erzegovina le classi sono formate in base all’origine etnica e alla religione degli alunni. E nello stesso vengono scelti i libri di testo e il tipo d’insegnamento. Un reportage di Le Monde.
“Il caso del Guatemala, che è stata la repubblica delle banane per antonomasia, spiega la sopravvivenza del mito castrista.” La guerra civile è finita. Ma nel paese si continua a respirare un clima di violenza.
Le sanzioni internazionali non hanno solo effetti negativi per il paese del colonnello Gheddafi. Privatizzazioni, petrolio e rilancio dell’agricoltura sono le chiavi del successo economico libico.
Lungo le sponde del Niger le dune di sabbia lasciano il posto agli eucalipti, agli orti e alle risaie. Sono questi i risultati del programma contro la desertificazione.
Un anno fa veniva destituito il presidente Abdalá Bucaram, sommerso dalle accuse di corruzione. Il successore, Fabián Alarcón, sta seguendo il suo esempio.
Lo splendido felino è in via di estinzione. Gli ambientalisti accusano la medicina tradizionale cinese di esserne la causa principale. Ma forse sbagliano bersaglio.
Moneta unica, abbattimento delle frontiere: nonostante l’Europa sia sempre più unita, i servizi segreti dei paesi membri continuano a spiarsi reciprocamente.
The Butcher Boy è un viaggio tragico e grottesco nella mente di un tredicenne. Il regista di La moglie del soldato e Michael Collins ritrova il tocco dei suoi primi film.
Mentre prosegue il dibattito sui potenziali rischi e benefici dei trapianti di organi animali, Nature si interroga sulle alternative possibili.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati