Sommario

La terra promessa

Arrivano da tutto il mondo. Cercano di entrare in Inghilterra passando nel tunnel sotto la Manica. Aggrappati agli Eurostar che vanno a 300 all’ora

435 (3/9 maggio 2002)
435 (3/9 maggio 2002)

El Dorado

Il reportage che va più di moda sui quotidiani francesi in questi giorni è quello che avrebbero dovuto pubblicare un mese fa: viaggio nella Francia che vota Le Pen. Tra le destinazioni preferite: Sangatte, nel nord della Francia, vicino a Calais.

Qui c’è un grande centro di accoglienza per i profughi che arrivano da tutto il mondo e che cercano di entrare in Gran Bretagna. La parola va ai giovani francesi del posto che non sono razzisti, per carità, ma insomma: che vogliono da noi questi stranieri?

Invece il reportage del New York Times che pubblichiamo in questo numero attraversa il portone del centro di accoglienza e dà voce agli immigrati, anche loro giovani. Rischiano la vita per quello che chiamano El Dorado: la terra promessa. Nel 2001 la Gran Bretagna ha ricevuto 88mila domande d’asilo (47mila la Francia, neanche diecimila l’Italia). Leggi

Brasile

La terra promessa

La lotta tra latifondisti e famiglie contadine

Globalizzazione

La grande disillusione

I segreti delle istituzioni finanziarie internazionali svelati da Joseph Stiglitz, l’economista che ha lasciato la Banca mondiale e ha ricevuto il Nobel

A confronto: Venezuela

Uno strano silenzio

I contatti tra funzionari statunitensi e militari golpisti riportano alla mente il passato cileno. Ma è sbagliato paragonare Chávez ad Allende

A confronto: Venezuela

Mania del complotto

Gli Stati Uniti hanno fatto male a non condannare subito il colpo di Stato. Ma non ci sono prove di un loro appoggio alle trame golpiste

Russia

I minareti del Tatarstan

Dopo la caduta dell’Urss in Tatarstan è cominciata la rinascita dell’islam. Diffuso tra metà della popolazione, è praticato soprattutto dagli anziani ma lascia tiepidi i giovani. Per questo lo Stato non teme il fondamentalismo

Scienza

Dell’uomo o del maiale

Il futuro dei trapianti di organi è negli animali? Negli Stati Uniti alcuni ricercatori pensano di sì e cercano di risolvere il problema del rigetto. Reportage dai laboratori dove si immagina il mondo di domani

Scienza

Meglio un cuore animale

Secondo il documentarista Jean Real lo xenotrapianto è compatibile con la cultura occidentale e con la Bibbia

Economia e lavoro

L’economia di Le Pen

Scienza e tecnologia

L’ultima sfida contro la polio

Africa e Medio Oriente

Nel paese di bin Laden

Americhe

La legge del West

Asia e Pacifico

Lo sbarco dei supermercati

Europa

L’Europa a destra

Opinioni

È giusto che l’Onu condanni Israele per Jenin. Ma il veto russo sulla Cecenia pesa

Opinioni

Quando il lupo si traveste da pastore: riflessioni sulla pedofilia e il clero

Opinioni

Forse Baghdad studia bombe al vaiolo. Ma la guerra non risolve il problema

Opinioni

Il tradimento di Tony Blair

Opinioni

Il padre e il figlio

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.