Luglio 2002. Cosa resta, un anno dopo. Parlano quattro corrispondenti stranieri
Jeff Israely è da qualche mese il nuovo corrispondente dall’Italia del newsmagazine statunitense Time ed era a Genova per il Boston Globe. Lola Galán è la corrispondente del quotidiano spagnolo El País. Oliver Meiler scrive per Tages-Anzeiger, il principale quotidiano svizzero.
Walden Bello invece non è esattamente un corrispondente. È un sociologo che insegna nelle Filippine e dirige un istituto di ricerca di Bangkok, Focus on the Global South. L’anno scorso anche lui era a Genova e scrisse per il settimanale americano The Nation. Dodici mesi dopo, abbiamo chiesto a questi quattro giornalisti stranieri di raccontarci cos’è cambiato secondo loro – se qualcosa è cambiato.
“Ripensandoci”, scrive Walden Bello, “la battaglia di Genova è stata uno degli scontri più seri, prima dell’11 settembre, tra il capitalismo globale e la nuova comunità globale”. Leggi
Con le dimissioni di Scajola se ne va uno dei responsabili della repressione di Genova. Ma il capitolo non è chiuso
Fino a Genova i manifestanti noglobal sono stati al centro dell’attenzione di stampa e tv. Dopo sono scomparsi
Una targa, un bar, i negozi: piazza Alimonda un anno dopo. Per incontrare Giuliano Giuliani
Migliaia di minorenni nepalesi sono costrette a prostituirsi
La Francia alle prese con tonnellate di scorie radioattive
L’estrema destra non va sottovalutata
La nuova generazione di scrittori latinoamericani
La Danimarca è un paese ricco dove non ci sono eccessi né sprechi. I suoi abitanti hanno un gusto particolare per il dettaglio e l’armonia delle cose
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati