Aerei difettosi, satelliti scomparsi, telescopi spaziali imprecisi: un’inchiesta su corruzione e fallimenti.
“I grandi progetti scientifici o militari non sono altro che procedimenti di comodo che danno la possibilità di distribuire del denaro”. Un’inchiesta di Robert Bell pubblicata dal mensile francese La Recherche.
Le retribuzioni dei dirigenti d’azienda sono eccessive? In alcuni paesi occidentali è scoppiata la polemica. Il caso francese e l’analisi dei corrispondenti di Le Monde dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti.
Il vero amore sa attendere: comincia così il testo dell’impegno alla castità firmato da 22mila giovani statunitensi. Molti di loro si sono ritrovati ad Anaheim, dando il via, tra prediche e concerti rock, al nuovo consumismo cristiano.
La politica estera vaticana dall’Islam alla conferenza del Cairo, alla guerra in Bosnia. Una potenza diplomatica senza soldati.
Le tre lezioni che il presidente Bill Clinton dovrebbe trarre dall’esperienza di Haiti e Cuba.
Sono tanti i segnali che sembrano annunciare una tregua. Ma su entrambi i fronti gli estremisti premono.
Durante il conflitto furono sganciate due tonnellate di ordigni per abitante. Centinaia di bombe esplodono solo oggi.
In Canada vivono, in oltre 120 comunità composte ognuna di circa cento persone, gli hutterites. Perseguitati religiosi nel 1700 lasciarono la Val Pusteria, nel Tirolo, e passando per la Cecoslovacchia, la Romania, la Russia e gli Stati Uniti arrivarono in Canada. Gianni Berengo Gardin e Gabriella Nessi hanno convinto una delle comunità a lasciarsi fotografare.
Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia stanno decidendo sull’adesione all’Unione europea. L’analisi del voto politico in Svezia e Danimarca, l’avvio della campagna referendaria in Finlandia, gli ultimi sondaggi norvegesi sull’Europa attraverso la cronaca e i commenti dei giornali scandinavi.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati