Sommario

Susan Sontag

Guardare il dolore degli altri. Fotografia e guerra

490 (30 maggio/5 giugno 2003)
490 (30 maggio/5 giugno 2003)

Reloaded

Reale e virtuale. Se ne parla molto in questi giorni a proposito di Matrix Reloaded, il nuovo film dei fratelli Wachowski. Matrix “reinventa il cinema”, ha scritto Ernesto Assante sulla Repubblica. “È la dimostrazione che hanno vinto le macchine”, ha detto Goffredo Fofi a proposito degli impressionanti effetti speciali. Nel primo Matrix, Neo (il protagonista interpretato da Keanu Reeves) ha tra le mani Simulacri e simulazione del filosofo francese Jean Baudrillard (di cui abbiamo pubblicato un articolo all’inizio della guerra contro l’Iraq). Baudrillard, e altri intellettuali francesi, sono tra i bersagli dell’articolo di Susan Sontag che pubblichiamo a pagina 28. Venticinque anni dopo il fondamentale Sulla fotografia, eravamo in molti ad aspettare il seguito dei ragionamenti della Sontag. “Parlare di una realtà diventata spettacolo è di un provincialismo che lascia senza fiato. Equivale a universalizzare il modo di pensare di una piccola popolazione istruita che vive nei paesi ricchi del mondo”. E va a vedere Matrix. Leggi

Fotografia

Davanti al dolore degli altri

La guerra lacera, spacca, sventra, brucia, squarta, rovina. Chi l’ha vissuta e vista lo sa

Medio Oriente

Gli arabi e l’impero

Il mondo arabo esiste. Sono i suoi governanti che ne fanno un insieme diviso e litigioso

Corea del Sud

Rondini migratrici

Le illusioni dei giovani nordcoreani scappati a Seoul

Ruanda

Il potere alle donne

Dopo il genocidio del 1994, il paese è in mani femminili

Società

Un papà di scorta

I bambini barí possono avere più di un padre biologico

Economia e lavoro

Le minacce per l’economia europea

Scienza e tecnologia

I limiti della scienza

Africa e Medio Oriente

La rivolta dei sopravvissuti

Americhe

Repressione durissima a Rio

Asia e Pacifico

A scuola di patriottismo

Europa

Belgrado, l’arte uccisa dalle armi

Viaggi

Dolcezza mauriziana

La maggioranza della popolazione di Mauritius è indù. Ogni anno migliaia di pellegrini rendono omaggio a Shiva sulle rive del Grand Bassin

Opinioni

Il governo Sharon dice sì al nuovo piano di pace. Ora serve l’impegno di Bush

Opinioni

Il voto premia leggermente i socialisti. Ma serve una vera alternativa di programma

Opinioni

Il governo Raffarin ha sbagliato strategia. E ha perso un’occasione storica di riforma

Opinioni

Colombia, in mezzo alla guerra

Cuba

L’arte di arrangiarsi

La crisi economica e l’embargo obbligano i cubani a usare l’immaginazione per sopravvivere.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.