Un rapporto su armi, soldi e potere.
“Oggi il più serio motivo di preoccupazione è dato dal fatto che il commercio di armi alimenta quelle organizzazioni militari in cui è cominciato un processo di degenerazione”. L’analisi di Martin Woollacott sul Guardian.
Noto soprattutto come reporter di guerra, Robert Capa ha fotografato anche i bambini di tutto il mondo. Nel 1938, per sei mesi, documentò la resistenza della Cina all’invasione giapponese.
Dagli autori messicani ci si aspetta che scrivono storie di rivoluzioni, di amori nelle stanze segrete del palazzo, di generali che arrivano a 160 anni. E così molti scrittori non sono conosciuti proprio a causa della modernità delle loro opere.
In Ciad il generale francese è oggetto di un vero e proprio culto popolare. Al punto che, quando un bambino cresce molto rapidamente, i genitori si domandanno: “Non sarà stato forse De Gaulle il responsabile di questa gravidanza?”
Preoccupati per le conseguenze climatiche dell’effetto serra, e in particolare per le riserve d’acqua dolce, due ricercatori svedesi hanno elaborato un curioso progetto: trasformare il Baltico in un immenso lago.
La debolezza della lira attira gli investimenti miliardari degli impreditori tedeschi. Molti pensano che, sul lungo periodo, l’Italia sia un mercato estremamente promettente. Ma c’è anche chi parla di svendita.
Il turismo di massa minaccia l’integrità del patrimonio storico e culturale. E mancano i soldi per le opere di restauro.
Gli errori di Francia e Gran Bretagna. La questione dell’embargo. Ecco l’opinione di alcuni studiosi britannici.
La contestazione islamica e l’ammissione di difficoltà economiche intaccano l’immagine di paese immutabile.
Nonostante la repressione, la capitale di Timor Est è il centro della contestazione degli studenti appoggiati dalla Chiesa.
Dopo la russificazione forzata imposta da Stalin, le divisioni etniche sono oggi una minaccia alla pace interna del paese.
Per la prima volta da quarant’anni il Congresso americano ha una maggioranza repubblicana. Proprio quando c’è un presidente democratico. Da Hong Kong, Mosca e Bogotá tre articoli sugli Stati Uniti visti dagli altri.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati