Sommario

A Madrid un anno dopo

Uno scrittore e un fotografo tornano sui treni colpiti l’11 marzo. E raccontano com’è cambiata la Spagna

580 (4/10 marzo 2005)
580 (4/10 marzo 2005)

Un elefante

Attac, associazione noglobal francese, ha appena pubblicato un libro con un titolo sorprendente: Viva le tasse! Un modo per spostare la prospettiva in un campo dove la sinistra sembra non avere più nessuna idea. George Lakoff insegna linguistica cognitiva in California e con il suo ultimo libro, di cui questa settimana pubblichiamo un estratto, ha suscitato un certo dibattito nella sinistra americana. “Il primo esercizio che chiedo di fare ai miei studenti è questo: cercate di non pensare a un elefante. Fate quello che volete, ma non pensate a un elefante! Non ho mai trovato uno studente capace di farlo”. Le tasse sono uno straordinario strumento di redistribuzione e risparmio. Ma ormai si è imposta l’idea che sono una parolaccia – e anche a sinistra non si riesce a evitare di pensare alle tasse come a un elefantone che schiaccia i poveri cittadini. La destra, negli Stati Uniti e anche in Europa, sta decidendo quali parole si usano e il loro significato. Leggi

In copertina

A Madrid, un anno dopo

Uno scrittore torna sui treni colpiti l’11 marzo. E racconta come gli spagnoli hanno imparato a convivere con la paura

Cultura

Non pensate all’elefante

Ogni metafora implica una visione del mondo. Perciò in ogni confronto vince chi impone il suo linguaggio, come ha saputo fare la destra americana. L’analisi del linguista George P. Lakoff che sta facendo discutere i progressisti statunitensi

Venezuela

Guerra dei tanga

Nel Venezuela di Hugo Chávez i ricchi vivono in un mondo a parte tra feste, sfilate di moda e concorsi di bellezza. Il reportage da Caracas di un finto corrispondente di moda

Vietnam

Lettere rinate

Ad Hanoi è cresciuta una nuova generazione di scrittori. Non hanno conosciuto la guerra, parlano più di sesso che di politica. E malgrado la censura rispecchiano fedelmente il loro paese

Germania

Attenti a destra

Si rifiutano di commemorare la Shoah e parlano di una nazione basata sull’etnicità. Sono i neonazisti che siedono nel parlamento di Sassonia. E ora puntano a Berlino

Società

Traffico amico

L’ingegnere olandese Hans Monderman vuole rendere le strade più sicure. E ha un’idea rivoluzionaria: pochi segnali stradali e nessun passaggio pedonale, ma uno spazio condiviso

Visti dagli altri

Chiedetelo a Luciano

Dagli arbitraggi parziali ai conti delle società, il calcio italiano è pieno di casi misteriosi. Eppure in Italia c’è un uomo che conosce tutte le risposte

Visti dagli altri

I più spiati d’Europa

Ogni anno circa 250mila persone sono intercettate su richiesta delle procure. Troppe, scrive Le Figaro

Ritratto

Gordon Sato, il signore delle mangrovie

Era un biologo di fama mondiale. Poi ha lasciato tutto ed è andato a coltivare piante sulle coste dell’Eritrea. Per nutrire un popolo affamato, ma anche per chiudere i conti con il suo passato

Viaggi

I segreti di Petra

Le meraviglie della città rosa non si esauriscono nel famoso Tesoro. I beduini del deserto conoscono bene le strette gole e le montagne dove si nascondono migliaia di monumenti

Economia e lavoro

I profitti del petrolio

Scienza e tecnologia

La rana che torna dal freddo

Africa e Medio Oriente

Lo tsunami dimenticato

Americhe

Amazzonia in fiamme

Asia e Pacifico

Cambogia, in attesa di giustizia

Europa

Il sole a sud di Berlino

Opinioni

Ritorno a casa

Le foto di Damir Sagolj

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Società

Storie vere, cruciverba e altro

Opinioni

Il numero: 46 euro

Opinioni

La parola: duplex

Opinioni

A volto coperto

Opinioni

Società violenta

A pesca nella rete

La rivoluzione di internet è entusiasmante, ma non montiamoci la testa. Non sarà facile. Leggi

Opinioni

Il leone e le gazzelle

Opinioni

Indebite interferenze

Opinioni

Modernità islandese

Opinioni

Discriminare aiuta

Opinioni

Chiedere la luna a Cuba

Opinioni

I primi gemelli

Opinioni

Passaggio segreto

Opinioni

Le gaffe del ministro

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.