Chatbot

L’intelligenza artificiale a basso costo della cinese DeepSeek scuote la Silicon Valley

Il successo della DeepSeek, la rivale cinese di ChatGpt, con risorse limitate rispetto ai giganti statunitensi dell’intelligenza artificiale generativa, ha scosso il 27 gennaio la Silicon Valley e gli indici di borsa a Wall street. Leggi

Il complottismo si smonta con i chatbot

Un recente studio statunitense ha dimostrato che l’intelligenza artificiale può essere usata per confutare le teorie cospirative. E che ci riesce meglio di quanto sappiano fare gli umani Leggi

L’intelligenza artificiale che pensa al futuro

Le nuove versioni dei chatbot della OpenAi e della Meta potrebbero avere la capacità di pianificare in anticipo le proprie scelte. Questo aprirebbe orizzonti nuovi per l’ia Leggi

L’epoca delle chat

Alla Gdc, skater con tute aderenti nere tempestate di sensori eseguivano acrobazie su una piccola rampa. Persone con il pass dell’evento al collo gironzolavano indossando... Leggi

Non lasciamoci ingannare dai chatbot umanizzati

I software che simulano una conversazione sono modelli statistici del linguaggio, ma molti utenti gli attribuiscono caratteristiche umane e rischiano di dargli troppa fiducia Leggi

L’idiozia dei chatbot

Tra i vari problemi, ce n’è uno che merita attenzione: cosa fare quando un essere umano che dialoga con un chatbot usa un linguaggio volgare o fa commenti razzisti e sessisti… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.