La spiaggia del Felciaio, isola d’Elba, 2015. (Maremagnum/Getty Images)

Un misterioso boato avvertito nell’arcipelago toscano e in Corsica, che le autorità, gli abitanti e i turisti avevano inizialmente attribuito a un terremoto, potrebbe essere stato causato dalla caduta di un meteorite, hanno affermato il 20 giugno alcuni esperti italiani.

In precedenza il comune di Campo nell’Elba, sull’isola d’Elba, aveva affermato su Facebook che intorno alle 16.30 del 20 giugno era stata avvertita una scossa di terremoto.

I mezzi d’informazione corsi hanno riferito che il boato è stato percepito anche sull’isola francese.

Anche il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, aveva inizialmente attribuito il boato a un sisma, ma aveva fatto marcia indietro dopo che l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) aveva scartato l’ipotesi.

L’aeronautica militare italiana aveva poi dichiarato di non essere coinvolta.

Seicento chilometri al secondo

L’oggetto che ha provocato il fenomeno si muoveva a grandissima velocità, hanno affermato in un comunicato l’Istituto geofisico toscano e l’università di Firenze.

“L’ipotesi dell’ingresso nell’atmosfera di un meteorite sembra la più probabile, ed è coerente con i dati registrati”, hanno aggiunto le due fonti.

Secondo una fonte anonima della protezione civile italiana citata dal Corriere della Sera, “il boato è stato registrato dai sismografi”.

Il Corriere della Sera ha aggiunto che eventi simili si erano già verificati all’Elba nel 2012, nel 2016 e nel 2023.