◆ Quest’immagine notturna, scattata da un astronauta a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss), mostra Bangkok, la capitale e la città più popolosa della Thailandia. Lungo la costa del golfo del Siam sono visibili altre cittadine, tra cui Laem Chabang, il principale porto commerciale del paese. La striscia di terra scura a sinistra nell’immagine è la penisola malese, che separa il golfo del Siam dal mare delle Andamane. Più a nord i monti del Tenasserim, scuri e boscosi, si distinguono dalla pianura circostante. Bangkok ha più di dieci milioni di abitanti, circa il 15 per cento della popolazione totale della Thailandia. L’intensità dell’illuminazione notturna dà una chiara indicazione della notevole densità di popolazione, sia nel centro sia nelle zone periferiche della città. Oggi Bangkok è un importante centro finanziario internazionale. Tra le sue principali attrazioni turistiche ci sono il complesso del Grande palazzo reale e i templi buddisti Wat Arun e Wat Pho. I puntini verdi sparsi nel golfo del Siam sono pescherecci, che usano le luci per attirare gli animali marini, in particolare plancton e calamari. La pesca è un’industria molto importante per il paese, anche perché il consumo di pesce e frutti di mare soddisfa il fabbisogno di proteine animali degli abitanti. Le aziende che operano nel golfo sono tra le maggiori fornitrici di pesce degli Stati Uniti.–Nasa

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1413 di Internazionale, a pagina 105. Compra questo numero | Abbonati