Togliersi il dubbio

◆ Sono una maestra elementare. Ritaglierò la pagina con l’ultima rubrica di Dear Daddy (Internazionale 1412) e la incollerò alla macchina del caffè a scuola, così anche le altre colleghe la leggeranno. Spero che i genitori capiscano che non siamo contro la diversità e che nessuna di noi pensa che un bambino debba stare nella norma, ma che a volte la maestra ha bisogno dell’intervento di un “tecnico” dello sviluppo che l’aiuti a osservare con altri occhi. Le maestre passano, i bambini crescono ma i problemi irrisolti da sassolini diventano montagne.
Simona, maestra

Il sesso è potere

◆ Una recente serie di eventi, il presunto consenso della ragazza citato da Beppe Grillo in difesa del figlio accusato di stupro, la condanna da parte della corte di Strasburgo dei giudici di Firenze che definirono una presunta vittima di stupro “soggetto femminile disinibito creativo”, il pestaggio di una coppia omosessuale a Palermo: il cammino che deve percorrere il nostro paese è ancora lungo. Adeline Raynal (Internazionale 1410) riporta l’interpretazione dell’antropologa Segato a proposito del crimine sessuale come “crimine di potere”, che ha ispirato il collettivo cileno Las Tesis. Per Katherine Angel (Internazionale 1412) “una volta che una donna ha detto sì a qualcosa, si pensa che non potrà più dire no a niente”. La scrittrice auspica che le donne possano esprimere un consenso “entusiasta”, ma qui dobbiamo ancora raggiungere quello affermativo.
Daniele Baldisserri

Il futuro di Obrador

◆ Ho letto con attenzione l’articolo dell’Economist sul presidente messicano Obrador (Internazionale 1412). Mi sembra un po’ contraddittorio: da una parte afferma che il presidente è una persona onesta, non corrotta e che aiuta i poveri, ma dall’altra lo definisce un pericolo per il paese perché le sue idee non corrispondono a quelle dei potentati economici che hanno depredato il paese fino a lasciarlo nelle condizioni di violenza, disuguaglianza e povertà in cui si trova oggi. Trovo peraltro discutibile chiudere un articolo in cui si parla di democrazia invocando l’intervento del presidente di un altro stato.
Angélica Ayala Ibarra

Errata corrige

◆ Su Internazionale 1412 a pagina 99 il primo libro di Amir Issa s’intitola Vivo per questo; a pagina 116 la Bp pagherebbe al fisco britannico circa 484 milioni di euro in più se l’imposta minima globale venisse fissata al 25 per cento.

Errori da segnalare?

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1413 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati