Piogge Una serie di intense precipitazioni ha colpito l’America centrale e l’ovest del Sudamerica, provocando frane e alluvioni. In Guatemala e in Salvador il bilancio è di almeno 13 vittime. In Ecuador sette persone sono morte e trenta sono rimaste ferite. In Cile c’è stata almeno una vittima. ◆ Le forti precipitazioni nello stato del Sikkim, nel nordest dell’India, hanno provocato almeno nove vittime. ◆ Otto persone sono morte nelle frane causate dalle forti piogge ad Abidjan, in Costa d’Avorio. ◆ Cinque persone sono morte e 15 risultano disperse nella provincia del Guangdong, nel sud della Cina, colpita da precipitazioni eccezionali.

Animali I piani della Colossal Biosciences per ricreare specie estinte come il dodo o il mammut con l’ingegneria genetica hanno suscitato diverse critiche, ma secondo New Scientist le stesse tecniche potrebbe essere usate per aumentare le possibilità di sopravvivenza di alcune specie a rischio, come la colomba rosata di Mauritius (Nesoenas mayeri, nella foto). Negli anni novanta un programma speciale ha permesso di espandere la popolazione a partire dai pochi individui rimasti, ma i discendenti hanno un patrimonio genetico simile e la specie potrebbe estinguersi entro la fine del secolo. Per aumentare la diversità genetica, un’organizzazione locale sta collaborando con la Colossal Biosciences per estrarre il dna dagli esemplari conservati nei musei e inserirlo negli embrioni.

Sergey Yeliseev, CC BY-NC-ND 2.0

Terremoti Un sisma di magnitudo 4,9 ha colpito la città di Kashmar, nel nordest dell’Iran, uccidendo quattro persone e ferendone 120. ◆ Una scossa di magnitudo 6,3 è stata registrata ad Arequipa, nel sud del Perù.

Caldo In Greciare tre turisti stranieri sono morti e altrettanti risultano dispersi. Le autorità sospettano che i decessi siano dovuti all’ondata di caldo estremo che ha colpito il paese nelle ultime settimane.

Balene Secondo uno studio pubblicato su Global Change Biology la lunghezza media delle balene grigie (nella foto) che passano l’estate nel Pacifico nordorientale è diminuita del 13 per cento rispetto al 2000. Il fenomeno potrebbe essere dovuto alle alterazioni dell’ecosistema marino legate al cambiamento climatico, che hanno ridotto la quantità di plankton nelle acque della regione.

David Weller, NOAA/CC BY-NC-ND 2.0

Incendi In New Mexico, nel sudovest degli Stati Uniti, la cittadina di Ruidoso è stata evacuata a causa di un incendio che ha distrutto più di cinquecento edifici.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1568 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati