Sommario

Lo strapotere di Taylor Swift

Luci e ombre di un successo che ha superato i confini della musica. Elaborazione grafica di Justin Metz da foto di Graham Denholm (TAS24/Getty) e Alexander Spatari (Getty).

21/27 giugno 2024 • Numero 1568
21/27 giugno 2024 • Numero 1568
La settimana
Immagini
Accoglienza calorosa, Pyongyang, Corea del Nord
Fuori dal parlamento, Buenos Aires, Argentina
La festa più cara, Dakar, Senegal
Posta@internazionale.it
Editoriali
Africa e Medio Oriente
Le tattiche di Hezbollah contro Israele

Il gruppo libanese ha aumentato le pressioni su Tel Aviv a causa dello stallo nei negoziati per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Ma non è detto che voglia scatenare una guerra totale

I mercenari turchi che piacciono ai golpisti

Dopo la Russia, anche la Turchia cerca di approfittare del vuoto lasciato dagli Stati Uniti e dalla Francia nel Sahel offrendo droni e miliziani alle giunte militari di Niamey e Bamako

Americhe
La Chiquita dovrà risarcire le vittime dei paramilitari

Un tribunale degli Stati Uniti ha stabilito che i finanziamenti della multinazionale alle Autodifese unite della Colombia la rendono complice delle loro violenze

Europa
Pochi progressi al vertice svizzero

Il summit di Bürgenstock per la pace in Ucraina si è concluso con una dichiarazione debole e senza proposte nuove. E non è riuscito a mobilitare i paesi del sud globale

Asia e Pacifico
Cina e Unione europea alla corsa dei dazi

Poco dopo che Bruxelles ha annunciato un aumento dei dazi sui veicoli elettrici cinesi, Pechino ha avviato un’indagine sulle importazioni di carne suina dai paesi europei

Alta fedeltà
Sì ai matrimoni omosessuali
Dilemma per Canberra
Ex premier incriminato
In breve
Le opinioni
Articoli
Lo strapotere di Taylor Swift

È la cantante più famosa del pianeta e il suo tour mondiale è diventato il più redditizio della storia. Luci e ombre di un successo che ha superato i confini della musica

Quale cultura vuole la destra

Che conseguenze hanno avuto e che cambiamenti hanno portato nel panorama culturale italiano due anni di governo di Giorgia Meloni

Sopravvivere a Khartoum

Dopo più di un anno di guerra, nella capitale sudanese restano solo gli scheletri dei palazzi, dei grattacieli e dei grandi mercati. Tra le rive del Nilo gli scontri armati continuano con violenza, ma c’è chi è deciso a rimanere

Occhio a come parli

Anche se il russo continua a essere usato in tutti i paesi dell’Asia centrale, Kirghizistan e Kazakistan cercano di recuperare e valorizzare la lingua nazionale. Con il disappunto di Mosca

Portfolio
Il racconto onesto di un figlio

È uscita la nuova edizione del libro più conosciuto di Richard Billingham. Il ritratto della sua famiglia difficile, scrive Christian Caujolle

Ritratti
Dhruv Rathee. Videoresistenza

Sul suo canale YouTube, che ha più di 22 milioni di iscritti, denuncia la corruzione e l’autoritarismo del primo ministro indiano Narendra Modi. E arruola nuovi dissidenti

Viaggi
Le note del deserto

Attraverso il Joshua Tree national park, in California, alla scoperta dei suoi alberi belli e minacciosi, della sua storia e del suo ricco catalogo musicale

Graphic journalism
Cultura
Il siluro contro lo squalo

Netflix deve rispondere in un tribunale francese dell’accusa di “concorrenza parassitaria” per il suo film Sous la Seine

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Economia e lavoro
Arriva l’era dei robot macellai

I progressi dell’intelligenza artificiale hanno permesso alle macchine di sostituire gli umani in un lavoro particolarmente sgradevole: la macellazione dei bovini e del pollame

Scienza
Gli elefanti si chiamano per nome

Uno studio suggerisce che questi animali usano suoni specifici per rivolgersi a certi esemplari del loro gruppo, una caratteristica che finora era considerata esclusiva degli esseri umani

Il diario della Terra
Corpo e mente
E se fossimo tutti neurodiversi?

Per psichiatri e neuroscienziati alcuni disturbi del neurosviluppo dovrebbero essere considerati come differenze da accogliere. Senza però abbandonare terapie e trattamenti

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.