◆ Questa foto, scattata da un astronauta a bordo della stazione spaziale internazionale, mostra South Keeling, un atollo a forma di U nell’oceano Indiano formato da decine di isolette coralline. Insieme a North Keeling, un atollo disabitato 25 chilometri più a nord, compone l’arcipelago delle Cocos-Keeling, amministrato dall’Australia.

A South Keeling vivono circa seicento persone, in maggioranza musulmani di etnia malese. Il centro principale, Bantam Village, si trova su Home island. L’unica altra isola abitata, West island, ospita anche un aeroporto. Le acque poco profonde della parte meridionale della laguna, appaiono di colore azzurro-verde, mentre la parte settentrionale, profonda fra gli 8 e i 14 metri, è di un blu più scuro.

Nel 1836 Charles Darwin visitò le isole a bordo del Beagle. Gli studi batimetrici realizzati in quell’occasione contribuirono alla sua teoria sullo sviluppo degli atolli.

Le isole sono state a lungo chiamate con due nomi, Cocos e Keeling. Il primo deriva dalle palme da cocco, il secondo da William Keeling, il primo europeo a scoprirle nel 1609. Il nome Cocos-Keeling è diventato ufficiale nel 1955, quando il Regno Unito ha ceduto l’arcipelago all’Australia.

Nel 1910 una stazione telegrafica fu costruita su Direction island, facendo di queste isole remote uno snodo cruciale delle comunicazioni internazionali.–Nasa

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1568 di Internazionale, a pagina 107. Compra questo numero | Abbonati