La pubblicazione di un racconto inedito di Sergio Toppi, uno dei grandi del fumetto italiano d’autore dal segno realista degli anni settanta e ottanta, va segnalata a prescindere. Oltre al racconto in questione, Transiberiana, del 2011, il volume contiene Kas-Cej, del 1984, e Ogoniok, del 1992, tutti ambientati nella taiga russa all’epoca degli zar. Anche se non sono i capolavori di Toppi, sono tre racconti magici che racchiudono le fasi della sua opera, segnata da uno scontro, sotterraneo ma preciso, tra arcaico e modernità prima, e arcaico e postmoderno dopo. Le narrazioni postmoderne divorano la grandezza e il senso della gravità del mito antico, a cominciare dalla dimensione ieratica, veicolo di qualcosa di inconoscibile e metafisico. In questi tre racconti a metà tra parabola antica e rilettura del mito, ricorrono le velleità dell’aristocrazia russa e della cultura bianca di cui si fa beffe il mondo ancestrale, maligno ma sapiente, spesso sotto forma di cantastorie, menestrelli o sciamani. Ma “lo stregone del fumetto”, evidenziando con sottile ironia quanto siano risibili e insieme devastanti civiltà e progresso, al pari delle chimere inseguite dai poveri, rivela che nel postmoderno la dimensione comica alla fine schiaccia tutto. Resta il segno minerario dell’autore, sul quale germina ogni cosa, a ricordare la grandezza del mondo passato che guarda svanire un mondo bianco che si credeva evoluto.

Francesco Boille

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1437 di Internazionale, a pagina 90. Compra questo numero | Abbonati